Novità, riscoperte, rarità. La breve selezione letteraria – fatta pensando proprio al concetto di “outsiders” – privilegia le realtà maggiormente propense a stuzzicare l’interesse di un lettore onnivoro e curioso, magari desideroso di avventurarsi in qualche azzardo letterario… A cura di Alessio Moitre.
Muoversi piano, fa caldo. Parlare poco, non si ha voglia. Pensare a che? Agosto, vallo a capire ma è sempre lui, atteso alla festa dell’anno come il godereccio designato. Ed ora che cresce di numeri e calore, anche l’editoria propone alcune particolarità che possono essere riassunte in un solo termine, senza affaticamenti. Così è piacevole metterci il becco, facendosi convincere da proposte intriganti. Anche stravaccati sulla spiaggia o al comodo. E buone vacanze.
–
–
Oracolare
Carlo Ossola, “Per domani ancora”, Olschki editore
Stimolante
Sylvain Coher, “Vincere a Roma. L’indimenticabile impresa di Abebe Bikila”, 66thand2nd editore
Nuovamente
Fabio Geda, Enaiattollah Akbari, “Storia di un figlio”, Baldini+Castoldi
Definitivo
Andrea Camilleri, “Riccardino”, Sellerio editore
Intrigante
Leonardo Caffo, Franco La Cecla, “Intromettersi”, Eleuthera
Sciccheria
Dino Buzzati, “Un addio ai libri”, Henry Beyle editore
Illuminante
Ugo Leonzio, “Il volo magico. Storia generale delle droghe”, Il Saggiatore
Depurativo
Louis-Ferdinand Celine, “Colloqui con il professor Y”, Quodlibet
Salvifico
Anna Seghers, “Transito”, L’Orma editore