Nonostante la sua diffusione presso il grande pubblico sia stata soprattutto merito di Internet, quello del gioco d’azzardo non è certo un passatempo così recente per il nostro Paese. La nascita del primo casinò, infatti, viene di solito fatta risalire al XVII secolo: fu nel 1638, a Venezia, che aprì i battenti la prima sala da gioco, proprio lungo il Canal Grande.
Perché il mondo del casinò conosca la diffusione che ha tutt’ora, però, bisognerà aspettare la fine dello scorso secolo, e in particolare il 1994, anno in cui è stato regolamentato il gioco d’azzardo in rete ed è stato sviluppato il primo software per l’intrattenimento online. Da allora, i passi in avanti compiuti sono stati innumerevoli.
Le prime fasi del gambling online
Come avviene per tutte le novità, anche il settore del gioco d’azzardo ha attraversato un periodo di testing prima di giungere al grado di avanzamento tecnologico che può vantare oggi. Le prime piattaforme di gioco online, infatti, non avevano certo una grafica così accurata o una selezione di giochi così ampia; anche i tempi di registrazione di un account potevano richiedere tempi piuttosto lunghi, vista anche la minore qualità e velocità della rete.
Niente a che vedere, in sostanza, con la fluidità e la qualità grafica dei giochi delle piattaforme attuali o, ancora, con i tempi di registrazione della durata massima di pochi minuti. È soprattutto grazie alla tecnologia HTML5, che spesso si interseca ancora con il linguaggio di JavaScript, che le piattaforme online hanno ormai raggiunto un grado di raffinatezza e fluidità imparagonabile a quello di pochi anni fa.

Sicurezza e affidabilità delle piattaforme
Uno dei maggiori problemi riscontrati dagli utenti nel corso di questi ultimi decenni è stato sicuramente quello della sicurezza online. In assenza di regolamentazioni, infatti, non era così semplice scegliere a quale piattaforma affidarsi o distinguere i siti autorizzati ad operare in Italia da quelli illegali.
Oggi, per fortuna, la situazione è decisamente cambiata: come nel caso della piattaforma Starcasino, tutti i siti legali sono tenuti ad esibire il logo dell’Agenzia delle Dogane e dei Monopoli, in modo da rendere immediatamente chiara all’utente la loro legalità e cancellare ogni preoccupazione riguardo alla tutela dei dati sensibili forniti in fase di registrazione.
Sullo stesso sito dell’Agenzia delle Dogane e dei Monopoli, poi, è possibile consultare una lista contenente i nomi di tutti i casinò autorizzati, al fine di avere un’ulteriore conferma alla presenza del logo in homepage.
Un’offerta sempre più ampia
Un altro degli aspetti che più ha caratterizzato l’evoluzione dei casinò online è stato sicuramente quello riguardante l’offerta dei giochi. Se alla nascita delle prime piattaforme in rete la disponibilità era sicuramente limitata a poche tipologie, oggi le piattaforme cercano di offrire un ventaglio di possibilità adatto ai gusti di un pubblico sempre più ampio.
L’evoluzione tecnologica, inoltre, ha permesso di mettere in rete modalità e tipologie di gioco sempre più all’avanguardia, dalle slot in 3D fino al casinò live, che permette di vivere l’esperienza di gioco proprio come se ci trovasse in un casinò reale, con tanto di croupier online.
Da non sottovalutare, in ultimo, l’espansione dei giochi da mobile, che hanno conosciuto negli ultimi anni una diffusione ancora più ampia rispetto a quella delle piattaforme utilizzabili da desktop, che di recente sembrerebbero aver puntato sempre più sullo sviluppo di app dedicate.
Quella dei casinò online è stata un’evoluzione tanto sorprendente quanto rapida. In un arco di tempo di soli venti anni circa, le piattaforme di gioco d’azzardo hanno saputo offrire sicurezza, varietà e una fluidità di gioco mai viste prima. Non c’è da sorprendersi, dunque, che il gambling online abbia conosciuto un successo tale in tutta Italia.