OUTsiders webzine vi regala un pacchetto omaggio speciale, frutto della sinergia e collaborazione con la crew di LOTF. In palio la tessera associativa + la cena/aperitivo di apertura (per un totale di 20 euro omaggio). Per partecipare dovete aver messo like/seguire i profili social di LOFT (Facebook e Instagram) e commentare questo articolo direttamente sulla pagina Facebook di OUTsiders. I 2 singoli vincitori verranno estratti e contattati la mattina dell’evento.
–
Che cos’è LOFT? Arte, musica, enogastronomia and more…
Leggiamo dal comunica stampa:
L’associazione LOFT – Music and More, affiliata AICS (Associazione Italiana Cultura e Sport),
sta per sbocciare agli occhi della collettività, aprendo le sue porte al pubblico con una serie
di eventi e iniziative che spazieranno dall’intrattenimento musicale alle proposte
enogastronomiche, per passare da workshop, brunch, talk e attività di promozione sociale.
Ciò che andrà ad animare le sue mura saranno progetti improntati al mondo della musica,
del cinema, e dell’arte, guidati dalla peculiarità della sede in cui opera – uno spazio
polifunzionale e dall’aspetto new-urban, costituito da un open space di 200 mq con soffitti
alti 7 metri e un grande schermo/parete di proiezione 6 mt x 4; una zona soppalcata con
cucina professionale e un grande social table, una balconata interna e una zona bar.
La mission dell’associazione è quella di divulgare cultura ed intrattenimento di qualità sul
territorio in cui opera, con l’ambizione e il desiderio di divenire un punto di riferimento per
gli abitanti del quartiere ma anche per le persone che vengono da altre parti della città e
che desiderano godere dell’offerta proposta dal centro: qualità e ricerca, all’insegna della
condivisione.
Come suggerisce il nome, uno dei fulcri principali delle attività sarà la musica; dal jazz
all’elettronica, mirando a mettere in dialogo progetti apparentemente diversi che possano
creare sinergie inedite: così accadrà il 7 febbraio durante LOFT Open House, dove il
rugged blues di Thomas Guiducci & Band verrà seguito da un dj-set dalle sonorità
disco/house curato da Marco Pizzini.
Focalizzarsi su realtà più consolidate e realtà
emergenti sarà la linea guida per la stagione 2020, nonché dare spazio a musica che sappia
dialogare con il mezzo visivo per sfruttare quella che è la nostra peculiarità, il grande
schermo di proiezione.
Quest’ ultimo rende il LOFT la cornice ideale per la creazione di un Cine Club, sulla scia del
periodo d’oro della nouvelle vague, un luogo d’incontro per amanti della settima arte dove
mettere in visione pellicole d’essai, indipendenti, emergenti degni di visibilità, o qualsiasi
prodotto cinematografico del quale si ritenga necessario parlare, facendolo seguire a
momenti di condivisione, discussione, che possono culminare nell’ideazione di rassegne e
prodotti editoriali: questo è un progetto che ci piacerebbe portare avanti e per il quale
siamo alla ricerca di “menti operative”.
Sempre su quest’onda ci piacerebbe anche ospitare un Book Club, un club di lettori che si
incontrino periodicamente, per dibattere su un titolo scelto a lettura condivisa, che può
sfociare nella redazione di recensioni, traduzioni e progetti alternativi; oltre alla letteratura
in prosa verrà ovviamente contemplata anche la poesia, tramite poetry slam e serate di
semplice condivisione di rime, accompagnate da buona musica e buon vino.
Altro primario interesse è quello verso l’arte, dalla classica alla contemporanea. Da qui
nasce l’idea dei Brunch con l’arte, in cui conoscitori ed esperti andranno a presentare degli argomenti
(quali l’approfondimento di una specifica corrente, un periodo o un artista)
adottando un approccio narrativo coinvolgente ed accattivante. Queste colazioni saranno
inoltre accompagnate da immagini in proiezione, e seguite da momenti di riflessione e
condivisione.
Oltre a ciò il LOFT potrà ospitare mostre e rassegne di artisti più o meno
emergenti (visual artist, pittori, designer, fotografi, ecc), giornate di performance art e
spettacoli teatrali.
Un altro ambito a cui daremo particolare risalto sarà quello enogastronomico: il cuore
dell’associazione è formato da persone professionalmente legate al mondo della cucina,
dunque il buon bere e il buon cibo saranno il fil rouge che legherà tutte le attività, e che ci
permetterà di elaborare metodi alternativi di convivialità e condivisione. In questo senso
stiamo sviluppando vari format che uniscono la formazione e la divulgazione culturale al
mondo del food.
Insomma, il nostro obiettivo è quello di diventare sempre di più un contenitore di idee in
fermento, una fucina creativa che dia spazio alla visione e alla voce dei giovani e che sappia
collaborare con le realtà già presenti sul territorio.
–
Di seguito le modalità di accesso per chi non è riuscito a vincere l’omaggio messo in palio da OUTsiders webzine:
NON HO LA TESSERA AICS 2020 (si farà direttamente in loco compilando il modulo di adesione)Ingresso dalle 19:00 (comprende l’apericena a buffet con open wine e la tessera AICS) € 20Ingresso dalle 21:30 (comprende una consumazione e la tessera AICS) € 10HO Già LA TESSERA AICS 2020Ingresso dalle 19:00 (comprende apericena a buffet e open wine) € 10Ingresso dalle 21:30 (comprende una consumazione) € 5A partire dalle 21:30 il buffet verrà smontato e inizierà il concerto.
–
www.loftmusicandmore.it
www.facebook.com/LOFTMusicandMore
www.instagram.com/loftmusicandmore
LOFT – Music and More APS
Via Cervino 26/A – 10155 Torino (TO)
+39 011 569 4954
+39 331 755 0462