I Wonderful Days alle OGR Torino

Dal 26 al 29 settembre a Torino saranno Wonderful Days: OGR e Snodo si preparano a una grande festa di compleanno per il secondo anniversario della rinascita delle ex-officine di Corso Castelfidardo, il polo dedicato all’arte, alla musica, all’innovazione e al food.

 

Per festeggiare i traguardi raggiunti, dal 26 al 29 settembre 2019 prenderanno il via i Wonderful Days: 4 giorni di festa organizzati da OGR Torino e Snodo, l’area delle OGR dedicata all’enogastronomia. Sabato 28, in particolare, sarà dedicato a ends & beginnigs, un fitto programma di iniziative che rispecchiano passato, presente e futuro delle OGR Cult.

Dal mattino il pubblico potrà visitare gratuitamente la Biennale dell’Immagine in Movimento – nell’ultimo weekend di apertura – avendo curatori e Direttore Artistico come guide d’eccezione. Sarà inoltre possibile assistere all’inedita performance del duo MASBEDO, che presenterà all’interno del Duomo delle OGR il progetto Esercizi di violenza, in collaborazione con Davide Tomat e G.U.P. Alcaro. La performance, il cui tema principale è la rappresentazione della rabbia nell’arte e nel cinema contemporaneo, è concepita come uno studio preliminare della grande mostra che li vedrà coinvolti presso le OGR nell’autunno 2020.

Nel pomeriggio si susseguiranno una serie di incontri, tra cui la presentazione del volume Museums at the Post-Digital Turn, realizzato da OGR in collaborazione con AMACI – Associazione dei Musei d’arte Contemporanea Italiani. Protagonista della serata sarà invece la musica: i quattro show curati da OGR in collaborazione con il festival avant-pop Club To Club e il Centre d’Art Contemporain di Ginevra consolidano la volontà delle ex Officine Grandi Riparazioni di farsi promotrici di nuovi ponti tra eccellenze locali e partner internazionali. Per l’occasione si alterneranno sul palco della Sala Fucine Fatima Al Qadiri e Ninos Du Brasil, entrambi con live show, DJ Nigga Fox e Kode 9, con due dj set fino a tarda notte.

PROGRAMMA COMPLETO


GIOVEDÌ 26 SETTEMBRE
SNODO TI MANDA FUORI, UN’ULTIMA VOLTA

 SNODO

ingresso gratuito > dalle 19.30 alle 3

Cobra (TDC) & Kwality
Alain Diamond
Special guest

VENERDÌ 26 SETTEMBRE
SNODO: ROAD TO MOVEMENT 

SNODO
ingresso gratuito > dalle 19.30 alle 3

Capofortuna
Universe
Nicola Gavino

SABATO 28 SETTEMBRE
OGR CULT: ENDS & BEGINNINGS

BINARIO 1 e 2
ingresso gratuito > dalle 11 alle 21
alle 15, alle 16, e alle 17 visite guidate gratuite con i curatori e il direttore artistico di OGR su prenotazione: prenotazione@ogrtorino.it

DUOMO
Esercizi di violenza
MASBEDO in collaborazione con Davide Tomat e G.u.p Alcaro
ingresso gratuito > dalle 11 alle 20
dalle 19 alle 20 performance sonora di Davide Tomat e G.u.p Alcaro

Esercizi di Violenza è la nuova performance che i MASBEDO realizzeranno all’interno del Duomo delle OGR il 28 settembre. La performance è concepita come uno studio preparatorio che anticipa i contenuti sui quali gli artisti lavoreranno realizzando una serie di nuove video installazioni che saranno esposte in occasione della loro mostra personale alle OGR nell’autunno 2020. Il tema principale proposto dai MASBEDO sarà la rappresentazione della rabbia e della violenza nell’arte e nel cinema contemporaneo.

L’uomo e l’arte hanno in comune la ricerca di uno sguardo condivisibile: nella violenza ne trovano uno. L’arte lo produce, la violenza lo sollecita. L’arte nella sua espressione violenta tocca il reale che è senza fondo. Ne scaturiscono una relazione ambigua di visioni colpevoli, talvolta complici, implicate con l’estetica e la morale, con la bellezza e la giustizia, con la profondità di un dolore e la superficialità di una ferita.

L’Esercizio di Violenza in questione svela il rapporto di complicità tra attrazione/fascinazione della violenza e le nozioni di sguardo, visione e spettacolo. All’interno del Duomo delle OGR saranno installati diversi monitor attraverso i quali si proporrà un mosaico di immagini prodotte dal vivo, immagini cariche di tensione e di ansietà organizzate intorno al concetto di simulazione e di gioco.
La performance sarà quindi un laboratorio aperto di produzione di immagini nel quale si dimostrerà quanto l’estetica contemporanea sia dominata da un preciso codice inconsciamente condiviso, codice per cui dietro un’apparente bellezza si nascondono sentimenti ostili e visioni di un futuro catastrofico. Questa estetica inconsciamente condivisa la ritroviamo nei film, nelle serie televisive, nei videoclip, nella moda, nell’arte e nel teatro contemporaneo. Generalmente si teorizza di un’estetica digitale fatta di colori desaturati ed esangui nella quale emerge il profilo della società consumistica. Scrive Baudrillard: “La nostra società ha dato vita a una generale estetizzazione comune: tutte le forme culturali – comprese quelle della contro-cultura – sono soggette a meccanismi di promozione, e tutte le modalità [ad esse connesse] di rappresentazione o non-rappresentazione ne fanno parte».

Così durante Esercizi di Violenza lo spettatore avrà modo di vivere ed osservare la produzione di questo tipo di immagini e azioni; tale processo genererà una massa sonora, una sorta di voce delle immagini che che verrà immagazzinata durante tutta la giornata e poi elaborata per esplodere in una performance sonora dal vivo di Davide Tomat e G.U.P Alcaro, musicisti e sound designer torinesi che da diversi anni collaborano con il duo Masbedo.

CORTE OVEST
> dalle 17.30 alle 18.30

Museums at the Post-Digital Turn
Presentazione del volume realizzato da OGR in collaborazione con AMACI, Associazione dei Musei d’Arte Contemporanea Italiani
su prenotazione: prenotazione@ogrtorino.it

SNODO

> dalle 19.30 alle 3, ingresso gratuito
La Rappresentante di Lista / Nastro Azzurro LIVE

SALA FUCINE
> dalle 22.30 alle 3

Ingresso 10 € in prevendita, 15€ la sera del concerto.
Biglietti in vendita su www.ogrtorino.it

DJ NIGGA FOX

All’anagrafe Rogério Brandão, DJ Nigga Fox è un artista portoghese nato in Angola, e il suo ibrido musicale scuro e tribale contiene elementi di kuduro, afro-house, funaná, kizomba, Angolan deep, tarraxinha, batida, capace di creare un cocktail musicale tra i più freschi degli ultimi anni. Il suo senso del tono, della timbrica, per la consistenza sonora e la capacità di sovrapporre gli stili, oltre alla maniera in cui riesce ad orchestrare questi disparati elementi nel più naturale dei flussi, sono evidenti nelle sue release per l’etichetta di Lisbona Principe Discos.

FATIMA AL QADIRI

Fatima Al Qadiri non è una producer convenzionale. Nata a Dakar e cresciuta in Kuwait, ha vissuto per molti anni a New York e si è adesso stabilita a Berlino. I suoi lavori trasmettono la sua esperienza di vita e le sue idee, spesso mixando parti di musica tradizionale araba con i nuovi trend e generi elettronici come footwork, grime minimale o motivi da videogioco (che sono la base del suo straordinario album, “Desert Strike”), e ruotano attorno agli assi politicizzati di gender, consumismo, azione militare e religione.

KODE9

Kode9 è a capo dell’etichetta discografica Hyperdub, rinomata per artisti come Burial, DJ Rashad e molti altri. Ha pubblicato due album con il compianto The Spaceape e una dozzina di singoli per la sua etichetta, oltre a uscite, remix e DJ mix compilation per etichette come K7, Rinse, On U Sound, Warp, Domino, Ghostly, Tempa e Rephlex. Nel 2015 l’album ‘Nothing’ getta colonne sonore horror, campionamenti da library e dischi j-pop in una terra di nessuno tra grime, primo dubstep e Chicago footwork. Per lo più strumentale, è un lavoro che vaga fra loop ipnotici e riflessivi, droni ringhiosi, taglienti cut-up di androidi fuori controllo, ad attraversare irrequieti ritmi transatlantici e bassi impercettibili negli altoparlanti da laptop. Lo scorso anno è uscita la centesima serie di missati di Fabriclive e sarà proprio Kode9, insieme a Burial, l’ospite chiamato a mixare le tracce.

NINOS DU BRASIL

I Ninos Du Brasil, duo formato da Nico Vascellari e Nicolò Fortuni, traduce un inedito mix di techno, batucada e samba in show carnevaleschi e catartici. Tre album all’attivo, il più recente dei quali è ‘Vida Eterna’, con la partecipazione di Arto Lindsay.

DOMENICA 29 SETTEMBRE
ZonArte con EgriBianco Danza

ORCHESTRA DEI TALENTI

WE PLAY THE MUSIC WE LOVE BRUNCH AND BEATS

 

CORTE EST

Domeniche in festa – Corpi e spazi

a cura di ZonArte con EgriBianco Danza

Ingresso gratuito, indispensabile la prenotazione: +39 011 9565213, educa@castellodirivoli.org

Nuovo appuntamento dopo la pausa estiva con le Domeniche in festa, a cura del network ZonArte sostenuto da Fondazione per l’Arte Moderna e Contemporanea CRT: il Dipartimento Educazione del Castello di Rivoli invita le famiglie ad essere protagoniste dell’azione corale Corpi e spazi con la Compagnia EgriBianco Danza – concept e coreografia di Elena Rolla – un approccio unico e coinvolgente per riscoprire il luogo e le sue infinite suggestioni.

La performance site specific è basata sullo studio dello spazio ed il movimento danzato, anche in relazione alle opere della Biennale dell’Immagine in Movimento alle OGR nel giorno del finissage.

Nella performance i corpi dei danzatori abitano gli spazi, mescolando suggestioni astratte e gesti quotidiani, e coinvolgono i presenti trasfigurando la percezione dello spazio stesso per tutti coloro che parteciperanno all’azione. Un modello innovativo di interazione tra arte e danza, finalizzato a rendere il pubblico dell’arte contemporanea protagonista di una esperienza estetica, attiva e dinamica.

Le Domeniche in Festa sono appuntamenti imperdibili per il pubblico delle OGR: in ogni data si è registrato il tutto esaurito. L’iniziativa si rivolge alle famiglie in particolare, ma anche a giovani, adulti e associazioni, come un potente caleidoscopio di esperienze gratuite. Un programma a cura del network ZonArte che attraversa l’intero anno e rientra nell’ambito del Public Program di OGR, promosso dalla Fondazione per l’Arte Moderna e Contemporanea CRT in collaborazione con OGR Torino. I partecipanti alle attività di Domeniche in Festa alle OGR lavorano insieme a ZonArte intorno al tema del valore e significato del tempo familiare e del tempo libero, della festa e i modi di far festa. Si tratta di attività gratuite pensate come dono per la collettività, come momento di condivisione e, al tempo stesso, di formazione e apprendimento.

SNODO

> dalle 19.30 alle 23, ingresso gratuito

We Play The Music We Love Brunch and Beats

SALA FUCINE
ORCHESTRA DEI TALENTI