Gli appuntamenti letterari della settimana a Torino (9 al 15 settembre)

Diamo il via a una nuova rubrica, pensata ad hoc per chi è in cerca, ogni settimana, di un remind a 360 gradi sugli eventi letterari in città. Circolo dei lettori, biblioteche civiche, librerie indipendenti.  Ognuno di questi spazi ha qualcosa da raccontare.


_ di Beatrice Brentani

Rubrica ad alta dose di felicità.
Consigli tecnici prima di tuffarvi: gli eventi sono disposti in ordine cronologico, quasi per ognuno di loro esiste anche un evento Facebook ufficiale creato dall’ente che lo organizza (e che noi ci preoccupiamo sempre di segnalarvi). In questo primo appuntamento con la nostra nuova rubrica abbiamo inserito non solo eventi letterari ma anche incontri e dialoghi sull’arte e Festival e presentazioni (anche) musicali. Non finisce qui: il nuovo anno è appena iniziato, e la stagione è solo alle porte.

Piano piano, il calendario si farà sempre più fitto.

Martedì 10, ore 12, Circolo dei Lettori
LA STAGIONE DEI FESTIVAL

La grande conferenza di presentazione della stagione dei festival.
Tre rassegne diverse, ma ugualmente capaci di offrire idee, pensieri e spunti di riflessione, pensati per esplorare l’oggi attraverso differenti linguaggi, quelli della creatività e della fantasia, della spiritualità e della filosofia, del teatro e della letteratura antichi. Sono: Scarabocchi. Il mio primo festival (20-22 settembre a Novara), Torino Spiritualità (26-29 settembre a Torino) e il Festival del Classico (17-20 ottobre a Torino). Tre momenti di sosta dalla frenesia del quotidiano, ideati per proporre una pausa utile a riflettere sull’epoca in cui viviamo e formulare un pensiero che sia nostro. Tre occasioni per incontrarsi, quindi, e pensare insieme, a scrittori, artisti, illustratori, filosofi.

Saranno inoltre svelate le novità del nuovo anno, ricchissimo di incontri, grandi ospiti e presentazioni editoriali nelle sedi di Torino e Novara del Circolo dei lettori, alcune anticipazioni sulla stagione di concerti al Circolo della musica di Rivoli, e molto altro.


Martedì 10, ore 18:00, Aula Magna Cavallerizza Reale
POSSIAMO SALVARE IL MONDO PRIMA DI CENA

Presentazione del libro di e con JONATHAN SAFRAN FOER edito da Guanda, con Paolo Giordano.
Con il patrocinio di Università degli Studi di Torino; partner EXKi, e nell’ambito di Aspettando il Salone

Martedì 10, ore 19, presso la Libreria del Golem

Mirko Orlando presenta Paradiso Italia edito da Edicola Ediciones

Mercoledì 11, ore 18:00, Circolo dei Lettori
IL VOLONTARIO

Presentazione del libro di e con SALVATORE SCIBONA edito da 66thand2nd, con Fabio Geda. Nell’ambito di Aspettando il Salone


Mercoledì 11, ore 21:00, Circolo dei Lettori
ANDATE TUTTI AFFANCULO

Presentazione del libro di e con THE ZEN CIRCUS con Gigi Giancursi, edito da Mondadori.

Mercoledì 11, ore 18, Zandegù
Inaugurazione di Rituali minimi – mostra di Laura Savina.

“Rituali minimi” è la mostra personale dell’illustratrice e graphic designer romana Laura Savina (www.laurasavina.com).
Illustrazioni astratte, minimali e leggere. Linee sottili e delicate e improvvisi tocchi di colore.
La mostra si terrà dal giorno 11 al giorno 14 di settembre ed è realizzata in collaborazione con Caracol Art Gallery all’interno di Graphic Days Torino

Maggiori info sull’evento Facebook ufficiale.


Giovedì 12, ore 18:00, Biblioteca Civica Centrale

ARCHIVIO DEI BAMBINI PERDUTI

Presentazione del libro di e con VALERIA LUISELLI edito da La Nuova Frontiera, con Martino Gozzi, nell’ambito di Aspettando il Salone.

Venerdì 13, ore 18:30, Libreria Trebisonda
Quattro poeti, una realtà: Iemma, Minardi, Mistrorigo, Olivieri

Quattro poeti, nati tra la fine degli anni ’60 e l’inizio degli ’80; quattro voci individuali, eppure accomunate da un’attenzione ai dati concreti dell’esperienza e da un’attitudine di ascolto ed empatia verso personaggi e situazioni: dal soggiorno in ospedale (Raimondo Iemma) al viaggio in senso pienamente culturale e antropologico (Alessandro Mistrorigo), passando per scene familiari sospese e toccanti (Riccardo Olivieri) fino ai ritratti corposi di chi è stato lasciato indietro dalla vita (Roberto Minardi). Il critico Davide Castiglione introdurrà brevemente le loro poetiche, per lasciare poi spazio alle voci e ai testi dei poeti stessi. Sarà una bella occasione per toccare con mano una delle direzioni intraprese dalla poesia contemporanea italiana, e dialogare con autori che praticano la poesia con rigore e riserbo da molti anni.

Venerdì 13, ore 21, Circolo dei Lettori
… A CASA NOSTRA

Presentazione del libro di e con LELIO BONACCORSO MARCO RIZZO edito da Feltrinelli Comics con Fabio Geda.

Sabato 14, ore 18, Libreria Trebisonda
Presentazione di CRACK Numero 3

CRACK rivista festeggia la sua terza uscita alla Libreria Trebisonda.
Il giornalista Danilo Zagaria si incarica di fare domande scomode alla redazione e a tutte le autrici, gli autori e coloro che hanno collaborato a questo nuovo numero.
Qualcuno dice che ci sarà birra per tutti… (e sicuramente copie cartacee della rivista fino a esaurimento scorte).