I vincitori della 34esima edizione del Lovers Film Festival

Ieri sera, domenica 28 aprile, abbiamo partecipato alla Closing Night del Lovers Film Festival presso il Cinema Massimo. Vi raccontiamo chi sono i vincitori della splendida edizione di quest’anno, l’ultima che ha previsto Irene Dionisio come Direttore.

_ di Beatrice Brentani

Si è chiusa ieri sera la 34esima edizione del più antico festival sui temi LGBTQI d’Europa (e terzo nel mondo) diretto dalla cineasta Irene Dionisio e con la consulenza artistica di Giovanni Minerba, fondatore con Ottavio Mai fondatore della rassegna. E’ stata, quella di quest’anno l’ultima edizione per Irene, che ha terminato il suo mandato triennale.

Partiamo subito da qui: ieri sera, durante la Closing Night, si sarebbe dovuto annunciare il nome del nuovo Direttore del Festival, ma si è preferito decidere di posticipare la decisione, rimandandola al prossimo comitato di gestione del Museo Nazionale del Cinema, per avere più tempo e più profili da valutare. Tuttavia, possiamo già sapere qualcosa: la procedura di selezione del nuovo direttore era stata inizialmente affidata (proprio nella sua prima fase) a una commissione di selezione composta da Giaime Alonge, Alessandro Battaglia, Ricke Merighi, Roberto Piana e Bruna Ponti; la commissione aveva individuato, fra coloro che hanno inviato la propria candidatura, quattro nominativi: Angelo Acerbi, Fabio Bo, Pier Maria Bocchi e Vladimir Luxuria.
Che tra loro si nasconda il nome del prossimo Direttore?

“Confidavamo di poter annunciare il nome del nuovo direttore durante la cerimonia di chiusura di Lovers ma, proprio per l’importanza di questo passaggio per il museo e per il ruolo che il festival ha a livello internazionale, il comitato di gestione ha ritenuto di voler valutare approfonditamente i profili e i progetti dei candidati, rimandando la decisione al prossimo comitato di gestione” – Sergio Toffetti, Presidente del Museo Nazionale del Cinema.

E ora, passiamo ai vincitori dell’edizione.

I giurati del concorso internazionale lungometraggi All the Lovers, Iaia Forte, Laura Bispuri e Neri Marcorè, hanno scelto come vincitore il film Carmen y Lola di Arantxa Echevarria (in fondo all’articolo potete trovare il trailer di questo magnifico film). Una menzione speciale è stata fatta a Sauvage di Camille Vidal-Naquet.

Il vincitore del concorso internazionale documentari Real Lovers, la cui giuria era composta da Bartholomew Sammut, Hamilton Santià e Luca Paladini, è Normal di Adele Tulli. (per maggiorni informazioni sul documentario, vi rimandiamo a questo link). Menzione speciale della giuria a An Army of Lovers di Ingrid Ryberg.

Per Carolyn Christov-Bakargiev, Leonardo Caffo e Luca Pacilio, giurati della sezione iconoclasta Irregular Lovers, la miglior pellicola è Capital Retour di Léo Bizeul. La giuria sceglie ha inoltre attribuito una menzione speciale pari merito a: Mudar De Vida / Libera Vita di Tonino De Bernardi e a Did you know di Lynn Kim. 

La giuria speciale Centre d’Art Contemporain Genève formata da Andrea Bellini e Andrea Lissoni assegna il premio a Capital Retour di Léo Bizeu. Menzione speciale a: Mudar De Vida / Libera Vita di Tonino De Bernardi.

I giovani giurati del concorso cortometraggi Future Lovers Giulia Allasia, Ottavia Isaia, Gaia Lorenzon, Alice Malaspina, Elena Rossi, coordinati da Andrea Panero Geymet per Sicurezza e Lavoro hanno scelto come vincitore Chechnya di Jordan Goldnadel. 

La giuria Young Lovers ha assegnato il premio a Kanarie di Christiaan Olwagen.

Infine, il Premio del Pubblico (con la collaborazione di MYmovies) è andato a A Dog Barking at the Moon di Xiang Zi. 

Il Lovers Film Festival – Torino LGBTQI Visions dal 2005 è integrato nel Museo Nazionale del Cinema di Torino e si svolge con il contributo del MiBAC – Direzione generale Cinema, della Regione Piemonte e del Comune di Torino.

Qui potete vedere il trailer del lungometraggio vincitore, Carmen y Lola: