L’agenda del Circolo dei lettori di Torino targata OUTsiders webzine: vi raccontiamo gli eventi più interessanti in programma nella roccaforte culturale di via Bogino, tra ospiti internazionali e talenti a chilometro zero, gruppi di lettura e rassegne tematiche.
_ di Beatrice Brentani
Pasqua si avvicina ma le porte del Circolo non si chiudono. Per questa settimana, alcuni appuntamenti nell’ambito di Torino che legge e di Aspettando il Salone del libro, tra i quali spicca la lezione di Belpoliti su Primo Levi, fatta in occasione del centenario della sua nascita. Libri di cucina (vegana, etnica, ce n’è per tutti) e interviste per comprendere meglio il futuro dell’europa. E per concludere la settimana in bellezza, venerdì al Circolo della musica Giancane vi aspetta insieme a Zerocalcare.
Lunedì 15
Ore 18, la presentazione del libro Le sfide dei campioni di e con FEDERICO VERGARI edito da TUNUÉ; con Marco Pautasso.
Alla stessa ora, la presentazione del libro Le stelle di Capo Gelsomino di e con ELVIRA SERRA edito da SOLFERINO; con Francesca Manfredi; in collaborazione con Associazione dei Sardi Antonio Gramsci, partner Vicolungo – The Style Outlets.
Evento inserito nell’ambito di Torino che legge.
Sempre alle 18, ci spostiamo presso l’Aula Magna della Cavallerizza Reale per una lezione su Primo Levi di Marco Belpoliti; disegni live di Pietro Scarnera. Evento parte di Aspettando Salone Internazionale del Libro di Torino e nell’ambito di Torino che legge; con il patrocinio di Università di Torino e in collaborazione con Centro Internazionale di Studi Primo Levi e Comitato Nazionale per le celebrazioni del Centenario della nascita di Primo Levi.
Quarto appuntamento delle 18: la presentazione del libro Etnica. Guida ai ristoranti stranieri a Torino a cura di International Help onlus edito da Neos; con Bruno Gambarotta, autore della prefazione, Antonella Parigi, assessore Cultura e Turismo Regione Piemonte, Gianna Pentenero, Istruzione e alla Formazione professionale Regione Piemonte, Gianni Sartorio, presidente International Help onlus, Silvia Ramasso e Caterina Schiavon.
Alle 21, il primo appuntamento di TRE SPETTACOLI PER TRE LIBRI a cura di Assemblea Teatro (i prossimi due appuntamenti si terranno il 20 maggio e il 17 giugno, QUI per ulteriori informazioni). Lo spettacolo di questo lunedì si intitola PAOLINO. L’ITALIA DEL ’74. IN UNA VIVACE FAMIGLIA COMPLICATA. Da La principessa della luna vecchia di Marina Jarre, riduzione e adattamento Renzo Sicco e Gisella Bein, con Stefano Cavanna, Tiziana Catalano, Angelo Scarafiotti, Michele Guaraldo, Marlene Pietropaoli, Giulio Prosperi, Chiara Pautasso, Silvia Chiarle, Eugenio Gradabosco.
Costo biglietto € 7; Plus € 5.
Martedì 16
Ore 10, presso il Polo del ‘900: Perché l’Europa. Dialogo con un giovane elettore. Incontro con Antonio Padoa Schioppa, con Giampiero Bordino, CESI – Centro Einstein di Studi Internazionali e Flavio Brugnoli, Centro Studi sul Federalismo, introduzione di Alessandro Bollo, Polo del ‘900; nell’ambito di Europa Europa e in collaborazione con Centro Studi sul Federalismo e CESI – Centro Einstein di Studi Internazionali.
Ore 18.00, evento ospite: la presentazione di POMPEIANA FRAGMENTA (HAPAX) con Diego Elia e Valeria Meirano (curatori), Roberto Audisio, delegato comunicazione FAI Piemonte e Valle d’Aosta, Gianluca Cuniberti, direttore Dipartimento di studi storici Università di Torino, Riccardo Lorenzino, Hapax editore, Stefano Maggi, docente di Archeologia classica Università di Pavia ed Elisa Rosso, segretario generale Centro conservazione e restauro La Venaria Reale.
Sempre alle 18, la presentazione del libro Giorgio de Chirico. Immagini metafisiche di e con RICCARDO DOTTORI edito da La Nave di Teseo; con Gaetano Chiurazzi, Maurizio Pagano e Federico Vercellone.
Terzo incontro delle 18: la presentazione del libro Il piccolo libro vegano di e con SERENA FERRAIOLO edito da IACOBELLI; con Simone Salvini, chef.
Ore 18.30, la presentazione del libro Il futuro addosso di e con FERRUCCIO CAPELLI edito da GUERINI E ASSOCIATI con Giuseppe Berta e Sergio Soave. Evento in collaborazione con Casa della Cultura di Milano.
Ore 19, presso la Sala Movie, via Cagliari 42, Torino: STEVE DELLA CASA INTERVISTA ANDREA DELOGU. Il suo personale rapporto con il mondo del cinema e il nuovo libro Dove finiscono le parole – Storia semiseria di una dislessica (RaiLibri).
A seguire, aperitivo. Ingresso libero prenotazione obbligatoria eventi@fctp.it
Mercoledì 17
Ore 18, la presentazione del libro La lunga eclissi di e con ACHILLE OCCHETTO edito da SELLERIO con Piero Fassino.
Ore 18.30, evento ospite: la presentazione del libro di MASSIMO GRANIERI e LUCA MIELE, IL VANGELO SECONDO IL ROCK (CLAUDIANA) con Lidia Maggi, teologa e pastora.
Ore 21: Pensare con le mani. Reading con Marina Bassani, Lorenzo Bartoli e Francesco Barbieri al clarinetto; testo di Marina Bassani. In occasione del centenario della nascita di Primo Levi. Il recital parte da alcuni testi, Se questo è un uomo, La tregua, ma soprattutto La chiave a stella e alcune interviste, e poesie per raccontare la visione di Primo Levi. E per raccontare la visione di Primo Levi bisogna inoltrarsi nel mondo dei suoi mestieri. Un mondo dove il lavoro è un momento di creazione, di condivisione, di comunicazione, di danza, di teatro, di diplomazia, di arte del linguaggio, di umorismo e di libertà, dove finalmente l’uomo può dirsi un mensch, cioè umano.
Alla stessa ora: la presentazione del libro Su questa pietra di e con SERGIO RAMAZZOTTI edito da MONDADORI; con Marina Sozzi, tanatologa.
Giovedì 18
Ore 18, la presentazione del libro Il popolo perduto di e con MARIO TRONTI edito da NUTRIMENTI, con Andrea Bianchi e Anna Rossomando.
Ore 18.30, evento ospite: NON SOLO MARE con Rossella Calabrò, presidente CNA Federmoda Piemonte e Vitaliano Alessio Stefanoni, responsabile CNA Federmoda Piemonte. TorinoHavana presenta la nuova collezione moda per l’estate 2019 curata da Massiel Mesa Fornaris. Evento a cura di CNA Federmoda Piemonte.
Alla stessa ora, la presentazione del libro Fausto Coppi. Non ho tradito nessuno di e con Gabriele Moroni edito da NERI POZZA, con Giorgio Viberti. Evento in collaborazione con “La Stampa” e nell’ambito di Storia di un campione. 100 anni di Fausto Coppi.
Ore 21: Scritti dall’interno. Lettere ed esperienze dal manicomio di Collegno. Un reading con Emidio Clementi e Paolo Spaccamonti alla chitarra, introduce Maurizio Blatto. Una serata in cui l’arte della parola e della musica si mettono al servizio del ricordo di un dolore. Nella speranza che non si ripeta.
Costo biglietto intero € 7; ridotto € 5
Venerdì 19
Ore 18.00, evento ospite: TERRITORI INESPLORATI DEL GARAGE ROCK IN USA con Federico Audisio e Giancarlo Marchisio, musicologo.
Addentrandosi nelle realtà musicali «a stelle e strisce» degli Anni ’60, tra rock&roll e psychedelia, si incontrano il fenomeno della British Invasion, il successo del garage rock americano, i manager, i talent scout, gli altri generi musicali, le caratteristiche della società di quel periodo.
Ore 21.30, presso il Circolo della Musica di Rivoli: Giancane e Zerocalcare [data unica italiana]: partner Vicolungo – The Style Outlets.
Un cantautore e un artista, insieme dal vivo, per un’esperienza fuori dal comune. Il country neomelodico di Giancane si intreccia al tratto inconfondibile del più trasversale autore di fumetti e graphic novel europei Zerocalcare, per creare live un linguaggio espressivo e sonoro carico di stile e originalità. Giancane suona e canta con la sua band, mentre Zerocalcare disegna in diretta le sue storie, proiettate sugli schermi in un evento unico.
Questo appuntamento fa parte della rassegna CINQUE x DUO.
QUI per maggiori informazioni.