La lettura di un libro è uno strumento da non sottovalutare per capire se stessi. Lo sa bene la casa editrice astigiana LETTURA ALTERNATIVA, che ha deciso di mettere in pratica un sistema (e un luogo) concreto di relax terapeutico a base di libri: la Room Book Therapy.
_ di Chiara Parella
Quante volte ci è capitato di aver bisogno di una pausa, di mettere un punto fermo in fondo a tante inutili parole o di trovare un appiglio al quale aggrapparci e su cui far leva per ripartire con uno slancio diverso? Per rilassarci ormai ci sono tantissimi modi: dalle giornate alle terme alle gite fuori porta, al mare o in montagna. In alcuni casi però serve qualcosa di più, qualcosa che arrivi dritto al cuore, e che impartisca anche una lezione, che concili mente e anima e che dia una soluzione per sfuggire al comune “mal-di-vivere” che ci affligge quotidianamente.
La casa editrice astigiana LETTERATURA ALTERNATIVA ha inaugurato da poco un nuovo percorso terapeutico che permette a chi ne usufruisce di ottenere dalla lettura dei libri molteplici risorse per capire meglio se stessi. Il sistema che racchiude tutto questo ha un nome e si chiama Room Book Therapy, una stanza dotata di ogni comfort (luci soffuse rilassanti, chaise longue, poltrona classica, musica della natura, tè e tisane) per mettere chiunque a proprio agio, mentre ci si immerge nella lettura di libri scelti ad hoc dal coach. La Book Therapy propone l’intento di curare l’anima nei suoi aspetti più intimi e reconditi attraverso la lettura di grandi classici della letteratura. Immedesimandosi nei problemi o nelle peripezie dei protagonisti dei libri, vivendo le loro gioie e i loro dolori, gli amori e le pene, le sconfitte e i successi, permette di imparare qualcosa di più su noi stessi. Insomma, la Book Therapy è una scorciatoia che serve a capire in anticipo cosa vogliamo davvero, i nostri desideri e quello che vorremmo diventare.
“Durante le sedute si insegna la metodologia, che è alla base della vera comprensione dei propri punti di forza. Non è una seduta di psicologia, non facciamo questo mestiere, è invece un percorso di crescita personale attraverso la lettura.” – Pablo T, scrittore e direzionale della casa editrice, insieme a Romina Tondo.
In LETTERATURA ALTERNATIVA c’è la possibilità di intraprendere tre differenti percorsi:
Il primo è una seduta singola in autonomia. L’utente ha a disposizione per sé la stanza Book Therapy per 1 o 2 ore dove si potrà immergere autonomamente nella lettura di un libro inerente la sua necessità. Durante la lettura potrà sorseggiare un tè o una tisana, ascoltare musiche rilassanti in modo da favorire una riflessione introspettiva approfondita di se stesso.
Il secondo è un percorso completo guidato. Un coach seguirà l’utente in un percorso di 8 sedute da un’ora l’una. Viene stilata dal coach una scheda con delle domande emozionali, da cui si raccolgono le informazioni necessarie per l’assegnazione dell’opera classica più attinente. Di seduta in seduta, l’utente trasferirà su un diario tutte le sensazioni e le riflessioni, che verranno poi analizzate dal coach con l’intento di esaltarne i punti di forza e risolvere quelli critici.
Il terzo prevede un coaching letterario emozionale. Percorso volto all’aspirante scrittore, è una tecnica mista, a metà tra Book Therapy e nozioni di stile e scrittura, un vero viaggio nei processi di sviluppo delle capacità e delle competenze gestito da un professionista qualificato, attraverso l’individuazione degli ambiti di crescita e la definizione di uno schema finalizzato al raggiungimento di obiettivi personali e professionali.
In questa epoca, dove il tempo di risposta ad una mail o il numero di viaggi fatti in un anno fa da padrone al nostro ritmo di vita e determina il nostro livello di soddisfazione personale, può essere utile applicare un metodo in cui il tempo sembra fermarsi per permetterci di affrontare con tranquillità e criterio il recupero della salute della nostra anima. Basta sedersi, capire di cosa si ha bisogno, scegliere una lettura, rilassarsi, leggere con gli occhi, ma anche con il cuore.
Riabilitazione è la parola che cerchiamo e sicuramente la Book Therapy è la sfera a cui dedicarsi, la chiave per raggiungere una rinascita unicamente personale, al di fuori dei luoghi comuni e del tran tran della vita di tutti i giorni, che ormai sembra aver raggiunto un peso emozionale non indifferente.