Aspettando il Salone del Libro: Manuel Vilas al Circolo dei Lettori

Continua la serie di appuntamenti Aspettando il Salone Internazionale del Libro di Torino 2019. Lunedì 18 marzo, ore 18, il quarto ospite è Manuel Vilas col nuovo caso letterario dalla Spagna, In tutto c’è stata bellezza (Guanda).

_ di Beatrice Brentani

Al Circolo dei lettori lunedì 18 marzo, ore 18, per la seconda edizione della rassegna Giorni Selvaggi, Manuel Vilas presenta il suo nuovo libro, In tutto c’è stata bellezza (pubblicato, in Italia, da Guanda), insieme allo scrittore Paolo Giordano.

L’appuntamento fa parte di Aspettando il Salone Internazionale del Libro di Torino 2019, un calendario di appuntamenti con intellettuali e scrittori da tutto il mondo per leggere e rileggere il presente e per prepararsi ai cinque intensi giorni di libri, grandi eventi, incontri e dialoghi, in città dal 9 al 13 maggio (e per aiutarci a smaltire più velocemente il nostro frenetico countdown). Dopo Patria, Premio Strega europeo 2018, il nuovo caso letterario dalla Spagna è In tutto c’è stata bellezza (Guanda), il primo libro di Manuel Vilas, scrittore e poeta spagnolo, pubblicato in Italia.

“Ci farebbe bene scrivere delle nostre famiglie, senza nessuna finzione, senza romanzare. Solo raccontando ciò che è successo, o ciò che crediamo sia successo”. – Manuel Vilas

Animato da questa convinzione, Manuel Vilas intreccia con una voce coraggiosa, disincantata, a tratti poetica, il racconto intimo di una vita sullo sfondo degli ultimi decenni di storia spagnola.

Allo stesso tempo figlio e padre, Vilas celebra la presenza costante e sotterranea di chi non c’è più, il passato che riemerge a fatica dai ricordi, la lotta per la sopravvivenza che lega indissolubilmente le generazioni. Una narrazione che sottolinea l’umana fragilità, le inevitabili sconfitte, ma anche la nostra forza unica, l’inesauribile capacità di rialzarci e andare avanti, persino quando tutto sembra essere crollato. Perché i legami con la famiglia, con chi ci ha amato, continuano a sostenerci e a definirci, anche quando sono apparentemente allentati o interrotti. E proprio quei legami ci permettono di vedere, a distanza di tempo, che in tutto c’è stata bellezza: in molti gesti quotidiani e anche nelle parole non dette, nell’affetto trattenuto, inconfessato, a cui non possiamo fare a meno di credere e di aggrapparci. Manuel Vilas ha scritto un libro unico nella sua capacità di coinvolgere il lettore e di mescolare destino personale e collettivo, romanzo e autobiografia.

Giorni Selvaggi è la rassegna che, in nome della condivisione di competenze e idee, unisce Fondazione Circolo dei lettoriCOLTI Consorzio Librerie Torinesi IndipendentiScuola Holden – Contemporary HumanitiesBiblioteche Civiche Torinesi e TorinoReteLibri, in cammino verso il Salone Internazionale del Libro di Torino. Porta gli autori dai lettori per stimolare curiosità e dialogo intorno ai libri e diffondere cultura e nuove storie sul territorio cittadino, grazie alla presenza preziosa delle librerie, biblioteche di quartiere e delle scuole. E in questo 2019 appena iniziato ma già irrequieto, il filo rosso della ricerca vuole essere la volontà curiosa di comprendere il nostro tempo, fissando delle coordinate. Per farlo lo strumento sono i libri e l’incontro con scrittrici e scrittori a partire dalle loro storie, per guardare il presente “dalla luna”, ovvero da un punto di vista differente, perché nella confusione di oggi la letteratura può offrirci gli occhi nuovi che servono a cogliere la sostanza che sta dietro le cose del mondo.

Vi segnaliamo, ora, i prossimi appuntamenti Aspettando il Salone Internazionale del Libro di Torino 2019:

Mercoledì 20 marzo, ore 21, presso il Circolo dei lettori: LIONEL SHRIVER, I Mandible. Una famiglia, 2029-2047 (66thand2nd); con Elena Varvello-

Venerdì 29 marzo, ore 21.15, presso il Teatro Stabile Catania (via Giuseppe Fava 35, Catania): ANTONIO MANZINI, Rien ne va plus (Sellerio), con Giuseppe Lorenti, letture di Manuela Ventura, accompagnamento musicale di Renato Mancini.
A cura dell’Associazione Leggo. Presente Indicativo in partnership con il Salone Internazionale del Libro di Torino, Teatro Stabile di Catania, Sellerio editore

Giovedì 11 aprile, ore 18, presso il Circolo dei lettori: JOE MUNGO REED, Magnifici perdenti (Bollati Boringhieri), con Enrico Brizzi. In occasione del Centenario Fausto Coppi 

Lunedì 15 aprile, ore 18, presso l’Aula Magna della Cavallerizza Reale (via Verdi 9): MARCO BELPOLITI, Lectio intitolata Il poliedro Primo Levi, arricchita dai disegni live di Pietro Scarnera. In occasione del Centenario Levi; con il patrocinio dell’Università di Torino.