L’agenda del Circolo dei lettori di Torino targata OUTsiders webzine: vi raccontiamo gli eventi più interessanti in programma nella roccaforte culturale di via Bogino, tra ospiti internazionali e talenti a chilometro zero, gruppi di lettura e rassegne tematiche.
_ di Beatrice Brentani
Un’altra settimana all’insegna della versatilità: agende piene che spaziano da incontri musicali (ricordiamo i Massimo Volume, questo venerdì, al Circolo di Rivoli) a Rassegna filosofiche, dalle riflessioni sugli organismi teatrali ai podcast in diretta live – Michele Dalai conduce infatti in diretta la puntata Jack Sparrow. Pirati all’orizzonte del suo podcast Fred. E ancora: medicina, teconologie e neuroscienze (un’intero ciclo di appuntamenti dedicati alla settimana del cervello); puntate “lunari”; una presenza speciale: Antonello Venditti (questo mercoledì).
E, ovviamente, molto altro ancora.
Lunedì 11
Ore 17, evento ospite: LA MENTE DIGITALE #1. BIG DATA E MEDICINA DI PRECISIONE NELLE MALATTIE NEUROGENERATIVE con Alessandro Mauro, dipartimento di Neuroscienze Università di Torino.
Nell’ambito di Settimana del Cervello 2019 a Torino, promossa da CentroScienza Onlus, con il sostegno della Compagnia di San Paolo, in collaborazione con Regione Piemonte, Istituto Nazionale di Neuroscienze, Neuroscience Institute Cavalieri Ottolenghi, NIT Centro Interdipartimentale di Neuroscienze e Dottorato in Neuroscienze dell’Università di Torino. La rassegna si svolge nell’ambito di un progetto internazionale promosso da DANA Alliance for Brain Initiatives (programma completo qui).
Ore 18: il secondo incontro con la Rassegna Sentimenti Positivi a cura di doppiozero (tutti gli appuntamenti qui). Questa volta si parla di SINCERITÀ. Bisogna veramente dire sempre la verità? con Francesca Rigotti, filosofa.
Alla stessa ora: A Philosophy of Nature Today?. Presentazione del volume della rivista “Tropos” con i filosofi Maurizio Balistreri, Gaetano Chiurazzi, codirettore rivista, Emilio Carlo Corriero, curatore del numero e Gianluca Cuozzo.
Sempre alle 18, presso il Polo del ‘900 (via del carmine 14), la presentazione del libro Identità di e con FRANCIS FUKUYAMA edito da UTET; con Maurizio Molinari, direttore “La Stampa”. Aspettando Salone Internazionale del libro di Torino (9-13 maggio).
Ore 18.30: FRED: IL PODCAST DI RACCONTO SU DONNE E UOMINI STRAORDINARI. Puntata live (Jack Sparrow. Pirati all’orizzonte) condotta da MICHELE DALAI con Francesco Bono, regia di Guido Bertolotti. A cura di Audible Italia.
Ore 19: la presentazione del libro Madrigale senza suono di e con ANDREA TARABBIA edito da BOLLATI BORINGHIERI ; con Federica Manzon e Raffaello Palumbo Mosca. Madrigali di Gesualdo da Venosa eseguiti da Laboratorio Gli Scipioni diretto da Giuseppe Maletto.
Ore 21: la presentazione del libro Uccidete Guido Rossa di e con DONATELLA ALFONSO e MASSIMO RAZZI edito da CASTELVECCHI; con Ettore Boffano e Giovanni De Luna.
Sempre alle 21, l’ultimo incontro di questo lunedì super impegnato: DALL’ APOLLO 1 ALL’ APOLLO 10, il miglior computer che si può mettere a bordo di un’astronave è un uomo. Il secondo incontro del viaggio in tre tappe di e con Giulio Biino dal titolo MOON!.
Martedì 12
Ore 16: Antonello Venditti, INCONTRO CON IL PUBBLICO E FIRMACOPIE, in occasione dei 40 anni dall’uscita di Sotto il Segno dei Pesci.
Ore 18, evento ospite: HISTORY OF LATE ANALYTIC PHILOSOPHY (ETS) con Guido Bonino e Paolo Tripodi (curatori), Diego Marconi, Università di Torino, Sandro Pagnini, Università di Firenze e Salvatore Veca, IUSS di Pavia.
Alla stessa ora, la presentazione di Bianca e con FRANCESCA PIERI edito da DEA PLANETA; con Daria Bignardi.
Ore 18.30: LECTIO MAGISTRALIS DI JOHN SEARLE: Emergence, Explanation and Social Ontology. Primo incontro della serie Labont Lectures 2019 (info labont.it). Incontro in inglese.
Ore 21, evento ospite: LA MENTE DIGITALE #2. LA MENTE SI PARLA: LA COMPLESSITÀ DELLE CONNESSIONI CEREBRALI con Giovanni Petri, Fondazione ISI.
Sempre alle 21: la presentazione del libro Dalla cenere alla vita di e con PAOLO SCQUIZZATO edito da PAOLINE, con Armando Buonaiuto. Gli Amici di ToSp possono prenotare il posto in sala.
Mercoledì 13
Ore 18: la presentazione del libro La sottile arte di incasinarsi la vita di e con BERNARDO PAOLI edito da MONDADORI; con Bernardo Basilici, giornalista.
Ore 18.30, evento ospite: ARTIGIANATOEDESIGN. REINVENTING JEWELS con Nicoletta Biglia e Rita Bellino di Scialabà e Alessio Vitaliano Stefanoni, responsabile CNA Federmoda Piemonte, introduce Rossella Calabrò, presidente CNA Federmoda. La gioielleria moderna che trasforma in arte e pezzi unici i materiali più diversi. A cura di Federmoda Piemonte.
Alla stessa ora, il terzo incontro della Rassegna La mappa del mondo: 6 INCONTRI CON LIMES, LA RIVISTA ITALIANA DI GEOPOLITICA. Questa volta il titolo è Una strategia per l’Italia. Con Dario Fabbri e Lorenzo Pregliasco, in collaborazione con YouTrend.
Sempre alle 18.30, la presentazione del libro L’annusatrice di libri di e con DESY ICARDI edito da FAZI; con Bruno Gambarotta e Roberto Turolla, chitarra.
Quarto evento di quest’ora: la presentazione del libro Tropico dei perdenti di e con ROBERTO PARODI edito da TEA; con Luca Beatrice.
Ore 21, evento ospite: LA MENTE DIGITALE #3. L’ESPLOSIONE DEI DATI E LA PRIVACY con Maurizio Balistreri, Dipartimento Filosofia e Scienze dell’educazione, Università di Torino, Sergio Foà, Dipartimento Giurisprudenza Università di Torino eInnocenzo Rainero, Dipartimento Neuroscienze Università di Torino.
Giovedì 14
Ore 12, evento ospite: IMPERA con Paolo Guiso, medico veterinario e membro di Te.CA.e Silvia Novello, docente di Oncologia medica Università di Torino e presidente WALCE onlus. Presentazione del progetto IMPERA, attività di Pet Therapy all’aperto con cani addestrati, rivolta a pazienti affetti da tumore del polmone. A cura di WALCE onlus in collaborazione con Te.CA.Centro Studi TErapie Con Animali (info 011 9026980; ufficiostampa@womenagainstlungcancer.eu).
Ore 17: Lectio di Javier Sierra: I MISTERI DEL GENIO. A partire da La cena segreta (DeA Planeta) e nell’ambito di Leonardo da Vinci. Disegnare il futuro. Aspettando Salone Internazionale del libro di Torino (9-13 maggio).
Ore 18: la presentazione del libro Giovani senza futuro? edito da CAROCCI, con Sonia Bertolini (curatrice), Letizia Mencarini, Università Bocconi Milano e Roberto Rizza, Università di Bologna, letture di Silvia Genta.
Ore 21: la presentazione del libro Il cuore e la tenebra di e con GIUSEPPE CULICCHIA edito da MONDADORI. Sulla nostalgia di cose non accadute.
Venerdì 15
Ore 18: Un drammaturgo corsaro: nel profondo di un organismo teatrale. A partire da Marco Martinelli – Un drammaturgo corsaro (Editoria&Spettacolo) di e con MARIA DOLORES PESCE e Aristofane a Scampia (Ponte alle Grazie) di e con MARCO MARTINELLI; in occasione del focus Teatro delle Albe a cura di Fondazione Teatro Piemonte Europa.
Ore 21.30, presso il Circolo della Musica di Rivoli: Massimo Volume. Appuntamento che fa parte della Rassegna Letteratura Post-Rock.
Crudi, diretti, capaci di raccontare il particolare in modo che diventi universale. Sono i Massimo Volume, la band di Emidio Clementi nata a Bologna negli Anni Novanta, capace da subito, con la forte carica emotiva che contraddistingue musica e parole, di marchiare a fuoco il rock alternativo italiano. Gli autori di Stanze, Lungo i bordi, Club Privé e di molti altri dischi che hanno segnato generazioni, a sei anni di distanza da Aspettando i barbari tornano con un nuovo album di inediti in uscita il 1 febbraio, in bilico tra (post)rock e letteratura contemporanea.
Sabato 16
Ore 10, evento ospite: IL SALOTTO DEGLI AUTORI. Gli autori di Carta e penna, ma non solo.
Ore 11.15, evento ospite: la presentazione del libro di VALERIO MOTTIN IMPERFETTO (L’ERUDITA).
Ore 18, evento ospite: LA MENTE DIGITALE #4. INDAGINE IN 3D: A SPASSO NEL CERVELLO GRAZIE ALLA REALTà VIRTUALE con Corrado Calì, King Abdullah University of Science and Technology Arabia Saudita.
Ore 18, la presentazione del libro di VINCENZO SACCO IL RAGAZZO CHE NON VOLEVA MORIRE (SPAZIO CULTURA EDIZIONI) con Micol Ferrara, storica.