Quante volte abbiamo rinunciato ad andare a teatro perché costava troppo o perché non sapevamo quale spettacolo potesse piacerci? Bé, se l’anno scorso non avete messo piede allo Stabile, tante. Ma quest’anno non ci sono scuse: dal 24 settembre saranno disponibili online e in biglietteria gli abbonamenti per gli universitari del teatro Stabile, a 40€ per 5 spettacoli da scegliere tra tutto il cartellone 2018/2019 nelle diverse sedi – teatro Carignano, teatro Gobetti, Fonderie Limone di Moncalieri.
_
_di Elena Fassio
Ed ecco che entra in gioco l’indecisione. Siccome i palati sono tanti e i gusti tutti diversi, OUTsiders ha selezionato e stilato per voi sei piccoli “menù” da 5 spettacoli. Ora sta a voi scegliere un menù già confezionato o divertirvi a mischiarne diversi. In ogni caso, ci vediamo in platea!
1) MENÙ GRANDI CLASSICI (un po’ rivisitati):
– Arlecchino servitore di due padroni, diretto dall’inconfondibile mano di Valerio Binasco, il fine e brillate direttore artistico dello Stabile (8-28 ottobre, Carignano);
– La Tragedia del Vendicatore, pulp elisabettiano (20-25 novembre, Fonderie Limone);
– Cyrano de Bergerac, eroica commedia d’amore, d’amicizia e d’onore diretta da Jurij Ferrini (4-16 dicembre, Fonderie Limone);
– I Miserabili, il grande romanzo di Victor Hugo (22-27 gennaio, Carignano);
– Amleto, il dramma shakespeariano di nuovo con Valerio Binasco (30 aprile-19 maggio, Fonderie Limone).
2) MENÙ ‘900:
– Novecento, il racconto di Alessandro Baricco diretto da Gabriele Vacis (16-28 ottobre, Gobetti);
– Così è (se vi pare), la misteriosa e maliziosa commedia pirandelliana diretta da Filippo Dini (11 dicembre-6 gennaio, Carignano);
– Ragazzi di vita, la Roma del 1955 raccontata nel primo romanzo di Pasolini (29 gennaio-10 febbraio, Carignano);
– Sei (personaggi in cerca d’autore), adattamento dalla piéce di Luigi Pirandello (29 gennaio-10 febbraio, Gobetti)
– Se questo è un uomo, a cent’anni dalla nascita di Primo Levi, i lager nazisti messi in scena da Valter Malosti, (23 aprile-12 maggio, Carignano)
3) MENÙ INTERNAZIONALE:
– La maladie de la mort, intimo monologo sul rapporto uomo-donna (3,4 novembre, Carignano);
– Requiem pour L., con quattordici musicisti africani (30 novembre-1 dicembre, Fonderie Limone);
– La ballata di Johnny e Jill, commedia di viaggio e amore diretta da Fausto Paravidino (8-20 gennaio, Gobetti);
– Hamlet travestie, farsa ambientata in un mercato di Napoli (12-17 febbraio, Gobetti);
– Nora/Natale in casa Helmer, un’indagine sul matrimonio, tra sopravvivenza, confidenza e tradimenti messo in scena dal teatro Katona di Budapest (14-17 marzo, Carignano).
4) MENÙ IMPEGNATO (più degli altri):
– La classe operaia va in Paradiso, dal film di Elio Petri del 1971, (6-18 novembre, Carignano);
– Copenhagen, sul tema dei limiti etici della ricerca scientifica, basato sullo storico e oscuro incontro in pieno nazismo tra gli scienziati Niels Bohr e Werner Heisenberg (20 novembre-2 dicembre, Carignano);
– Matilde e il tram per San Vittore, nella Milano del ‘43 ricorda i “non eroi” che si opposero a fascismo e nazismo (22-27 gennaio, Gobetti)
– Il piacere dell’onestà, testo cardine di Pirandello sullo scontro tra etica e corruzione (26 febbraio-10 marzo, Carignano);
– L’Abisso, un viaggio nella Lampedusa degli sbarchi (5-10 marzo, Gobetti).
5) MENÙ PERSONAGGI CULT:
– Mozart. il sogno di un clown, monologo brillante con musica dal vivo (13-25 novembre, Gobetti);
– Ex chimico. Primo levi e il suo secondo mestiere, letti da Sonia Bergamasco (27 novembre-2 dicembre, Gobetti);
– Maria Callas master class, la vita pubblica e privata della “divina” a quarant’anni dalla morte, (4-9 dicembre, Gobetti)
– Il Vangelo secondo Lorenzo, omaggio a Don Lorenzo Milani, fondatore della scuola di Barbiana e boicottato dai superiori (19-24 marzo, Carignano);
– O disse a te, l’odissea di Telemaco, figlio di Ulisse (14,15 aprile, Gobetti).
6) MENÙ COMICO:
– Gli onesti della banda, sulle difficoltà del precariato e le tentazioni dell’illegalità (6-11 novembre, Gobetti);
– Lo strano caso del cane ucciso a mezzanotte, dal romanzo di Mark Haddon, un giallo con un quindicenne con la sindrome di Asperger come protagonista (15-27 gennaio, Fonderie Limone);
– Cous cous klan, teatro burlesco specchio di un’umanità instabile e nevrotica, ambientato in un futuro apocalittico, dove l’acqua è stata privatizzata e fiumi, laghi e sorgenti sono sorvegliati dall’esercito (26 febbraio-3 marzo, Gobetti);
– Promessi sposi On Air, davanti a Manzoni in vacanza si palesano i personaggi della sua opera più celebre, confrontandosi con lui non solo a viso aperto, ma anche polemicamente (21-26 maggio,Gobetti);
– L’isola dei Pappagalli con Bonaventura prigioniero degli antropofagi, un’insolita e surreale commedia musicale, dove Bonaventura, alla fine delle sue avventure-disavventure, non riceve il famoso milione, diretta dall’inconfondibile Antonio Latella (26 maggio-16 giugno, Carignano).
–
–
In copertina: Valerio Binasco ph Donato Aquaro