In.barca.to: il nuovo aperitivo in barca sul Po

Dal mese di giugno, a Torino, il momento dell’aperitivo scorre – letteralmente – sul Po: il fiume più lungo d’Italia diventa sfondo per momenti romantici o semplicemente suggestivi, sulle canoe di InBarcaTo. Decorazioni a scelta e musica di sottofondo; degustazione con tagliere o sushi, vino o champagne. Scopri tutti i dettagli! 


_di Michela Gallo

Brevettato da tre ventenni torinesi (Pietro Pampararo, Luigi Ruggiero e Filippo Nicolotti), InBarcaTo è diventato in breve tempo concept di successo, proponendo un nuovo modo di vivere le proprie serate, rispettando l’ambiente e godendone appieno.        

L’estate 2018 ha accolto questa giovane e originale startup, nata dall’idea di sfruttare in modo intelligente la risorsa naturale più caratteristica del capoluogo piemontese ovvero il fiume che lo attraversa. Se il Po è corso d’acqua navigabile, con il supporto del circolo Amici del Fiume (fornitore per l’occasione di attrezzature e rematori), è quindi possibile consumare il proprio aperitivo in canoa, ammirando una bellissima e illuminata Torino. Romanticoni (e non solo) del Lungo Po fatevi avanti!

Il Caronte di turno “traghetta” i clienti da Piazza Vittorio alla Gran Madre e poi, passando i Murazzi, fino al Castello del Valentino per un tour eccezionale da trascorrere con amici o in coppia: tra buon cibo, bevande e il paesaggio suggestivo, l’appuntamento non può che andare a gonfie vele…   

                                                           

Durante la prenotazione, inoltre, si possono scegliere, per personalizzare il proprio aperitivo sul fiume, una decorazione aggiuntiva per la barca (petali di rosa, palloncini colorati, candele, lanterne o coriandoli) e la musica di sottofondo (jazz, classica, blues, soul..). In merito all’opzione cibo però, le acque si dividono: aperitivo tagliere (70€) o aperitivo sushi (90€). Il primo, targato Mollica, panineria di Piazza Madama nota per i suoi ingredienti (tutti provenienti da piccoli produttori italiani) offre formaggi, salumi, focacce e verdure di stagione. La Barca di Sushi, invece, preparata dal ristorante Origami, rappresenta una soluzione più “esotica”.

Pietro però, brillante ideatore del progetto, continua a macinare idee e novità: prevede, a breve, l’aggiunta di un menù vegano e di una formula più light rispetto alle precedenti, in quanto più legata all’aperitivo vero e proprio piuttosto che all’apericena.                                                                                      

Inoltre, quando l’acqua, come in questo caso, è solo scenario naturale, per dissetarsi diventa doveroso l’assaggio di un buon vino o di un cocktail: InBarcaTo prevede infatti una ricca carta di vini dai rossi allo spumante (con un supplemento è possibile avere a bordo una bottiglia di champagne).                                                                      

InBarcaTo si presenta dunque come un’originale iniziativa a inquinamento zero, una forma di ecoturismo in città per offrire agli “imbarcati” di turno una serata alternativa. Questo target, dopo appena due mesi, può già definirsi di successo, tanto da rendere necessaria la costruzione (sempre con la promozione del circolo Amici del Fiume) di un’altra imbarcazione, in modo da poter soddisfare tutte le prenotazioni. Una seconda barca (più larga e anche più tecnologica) a partire dal mese di agosto solcherà dunque le accoglienti acque del Po.

Segnate in agenda: 

Closing Party

Venerdì 27 dalle 17 alle 19 esclusiva per i clienti Terrazza degli amici del fiume

canoe a disposizione