Aspettando Ypsigrock 2018

Dal 9 al 12 agosto anche quest’anno l’estate siciliana suona Ypsigrock, giunto alla sua 22esima edizione.


_di Raffaele Auteri

L’estate musicale siciliana si ritrova, ancora una volta, sui monti siciliani delle Madonie. La splendida Castelbuono continua ad essere il palcoscenico del più acclamato festival siciliano, che da più di vent’anni porta sull’isola i più importanti artisti internazionali, emergenti e già affermati.

L’edizione del 2018 continua a spingere sul lavoro degli ultimi anni: i Ride, tra gli headliner dello scorso anno, lasciano idealmente il testimone agli scozzesi The Jesus and Mary Chain, domenica 12. Un nome che non ha bisogno di presentazioni, per uno dei più importanti e seminali gruppi degli anni ’80-’90. Noise pop e shoegaze per veri intenditori, un richiamo alla musica sia per la vecchia guardia che per le nuove generazioni.

Non sono da meno gli altri due headliner, rispettivamente The Horrors (venerdì 10) and The Radio Dept. (sabato 11).
I primi sono da più di un decennio un punto fermo della musica inglese con il loro mix di garage punk ed elettronica a tinte scure, noti per il grande impatto live dalla fortissima presenza scenica; i secondi, invece, sono diventati col tempo una band di culto, con una ben dosata pubblicazione di soli quattro album in quindici anni. Sonorità dream pop – shoegazing per far vibrare il cuore.
Ad attenderci il primo giorno troviamo un mix letale di generi. Dal surf rock sporcato di post punk dei Girls Names, alla festa dance piena di bassi esplosivi dei Confidence Man, dal pop intimo e sensuale di Her, all’elettronica sofisticata dei Blue Hawaii, al pop della giovanissima norvegese Aurora, all’hip hop frenetico e coinvolgente delle canadesi Random Recipe, senza dimenticare l’elettropop dei Mr. Everett.
Un vero melting pot di generi e nazioni che sono pronti a darci il benvenuto sotto al castello.


Sabato sognante, invece, con il “soul-punk” militante degli americani Algiers, che l’anno scorso hanno pubblicato il loro secondo disco, il camaleontico tamburo di Alfio Antico, il post punk elettronico dei Vessels, il one man show chitarristico di Bob Log III e l’elettro-pop di Youngr.
Tra le giovani promesse della giornata anche il folk dell’italiana Her Skin, il nu soul dell’inglese Ama Lou e il pop intimo del tedesco Niklas Paschburg.

Si chiude col botto con la line up domenicale. La frenesia punk e post punk degli Shame, uno degli esordi più acclamati dell’anno, Il pop ambient di Kelly Lee Owens, il noise rock dei Trail of Dead e l’afro beat del nigeriano Seun Kuti.

Ce n’è davvero per tutti i gusti, per chi ha voglia di pogare e per chi vuole vedere le stelle di Castelbuono. Ypsigrock non vuole porsi limiti e presenta, come sempre, un cartellone di tutto rispetto da far invidia ai più grandi festival europei, riuscendo ad accontentare sia i più nostalgici con nomi storici, che i più giovani e curiosi con artisti più freschi e promettenti.

Unico filo conduttore? La qualità. Anche questa estate ci ritroveremo a saltare e sognare sotto il castello.

TICKETS

3-DAY PASS € 76,00 / CAMPING PASS € 39,00 / DAY TICKET € 39,00
per altre informazioni visita il sito: www.ypsigrock.it