L’agenda del Circolo dei lettori di Torino targata OUTsiders webzine: vi raccontiamo gli eventi più interessanti in programma nella roccaforte culturale di via Bogino, tra ospiti internazionali e talenti a chilometro zero, gruppi di lettura e rassegne tematiche.
–
_ di Beatrice Brentani
Giugno è finalmente arrivato, aria d’estate. Scaldiamoci e infarciamo le menti: questa settimana, moltissimi eventi non solo letterari, ma anche culinari, il Bocuse d’Or Europe Off è alle porte! Il Circolo (e il Barney’s, con i suoi aperitivi, pranzetti e brunch sempre ricchissimi) vi aspetta a braccia aperte, pronto a riempirvi testa e stomaco.
Lunedì 4
Ore 18, presentazione del libro Castelli medievali di e con Aldo A. Settia, edito da il Mulino.
Ore 18.30, presentazione del libro Il mestiere del portiere di e con Alberto Cattaneo edito da Laterza; con Lorenzo Pregliasco, direttore YouTrend.
Alla stessa ora, la presentazione del libro Vittoria di e con Barbara Fiorio edito da Feltrinelli; con Paola Cereda e il fotografo Riccardo Spatolisano (che a seguire scatterà alcuni ritratti fotografici); a cura di Fujifilm Italia e Instax.
Stesso orario, sede diversa: presso l’Aula magna della Cavallerizza Reale (via Verdi 9) si terrà un dialogo tra Enrico Crippa e Carlo Petrini dal titolo “Con la terra e con le mani”, in anteprima al Bocuse d’Or Europe Off 2018; con la partecipazione di Elisabetta Moro, antropologa.
Ore 21, evento ospite: presentazione di Io leggo con il mio cane (Sonda) con Teresa Albergo e Rossella Bovo: l’ideatrice racconta il metodo pedagogico LuckyLeo®, che alle pratiche della lettura ad alta voce unisce i benefici della pet therapy.
Martedì 5
Ore 17, una proposta di manifesto: Resistenze al cambiamento nella P.A.; con Giampietro Borghini, già direttore generale Comune di Milano e Sindaco di Milano, Elio Borgonovi, Economia aziendale Università Bocconi di Milano, Marco Cavaletto, già direttore regionale Piemonte al commercio e artigianato, Massimiliano Manfredi, Commissione ambiente e territorio Camera Deputati, Luigi Massa, già direttore generale Comune di Napoli, Sabrina Molinar Min, avvocato amministrativista, Luigi Maria Sicca, Organizzazione aziendale Università di Napoli, Carlo Mochi Sismondi, presidente Forum P.A.
Maggiori informazioni al sito puntoorg.net.
Ore 17.30, presentazione del libro Un’idea di India di e con Massimo Saretta edito da Peruzzo; con Marco Biscione, direttore Mao, Luca Beatrice e Gastone Scarabello, fotografo.
Ore 18, il primo incontro della Rassegna Loving Pirandello, Festival nazionale Luigi Pirandello XII ed.; il tema di questa giornata sarà la “fantasia al potere”, ne parleranno Luciano Borghesan, Giulio Graglia, Ugo Nespolo, Gianni Oliva, Darwin Pastorin, Bruno Quaranta e Alberto Sinigaglia. Evento a cura di Linguadoc e in collaborazione con Ordine dei Giornalisti del Piemonte.
Stesso orario, presentazione del libro Italia. Sociologia del plurale di e con Renato Manheimer e Giorgio Pacifici, edito da Jaca Book; con Massimiliano Cannata, giornalista “il Sole 24ore”, Benedetta Cosmi, giornalista e Roberta Madruzza, psicologa.
Mercoledì 6
Ore 18, presentazione del libro Lanterna per illusionisti di e con Pierpaolo Vettori edito da Bompiani; con Mario Baudino; in collaborazione con Premio Calvino.
Ore 18.30, Gli archivi del gusto: Heritage & Food. Valorizzare il patrimonio gastronomico per promuovere il territorio; con Francesca Appiani, Alessi, Daniela Crosta, Archivio Lavazza, Giancarlo Gonizzi, Archivio Storico Barilla e Caterina Lussana, Fondazione Dalmine. Per Archivissima 2018 e Bocuse d’Or Europe OFF 2018.
Ore 21, presentazione del libro Fabrizio Frizzi Meraviglioso di e con Alberto Infelise edito da Sperling & Kupfer; con Paola Saluzzi, conduttrice televisiva.
Giovedì 7
Ore 18, evento ospite: si parlerà di invecchiamento e alimentazione con Mauro Felletti, psicoanalista. Ingresso a 10 €, info e prenotazioni al numero 011 835669373 oppure 345 8337365
Ore 18.30, presentazione del libro L’amore capovolto di e con Corrado Fortuna edito da Rizzoli; con Petunia Ollister.
Venerdì 8
Ore 13, presentazione del libro La vostra lena quotidiana di e con Riccarco Barenghi edito da La Stampa; con Maurizio Molinari, direttore “La Stampa”.
Ore 18.30, I sentimenti dello spirito: Vini, archivi ed emozioni. L’arte del bere come strumento di consapevolezza. Camilla Baresani, scrittrice, discute del legame tra vino ed emozioni. Un incontro che analizza il rapporto tra l’atto del bere e la consapevolezza, passando per l’analisi della memoria e dei ricordi che la bottiglia riesce a evocare. A seguire, un wine tasting a cura di Cantina Damilano. Evento per Archivissima 2018 e Bocuse d’Or Europe OFF 2018.
Sabato 9
Ore 11, Dialogo fra Pietro Leemann e Federico Rampini intitolato La ricetta dell’Oriente. A seguire, un brunch vegetariano (ore 11.30-14-30) da Barney’s. Info e prenotazioni al numero 011 4323700.
Ore 15/16/17/18: Animate ricette immaginarie. Un workshop di animazione in stop motion a cura del Centro Sperimentale di Cinematografia Piemonte e Film Commission Torino Piemonte. Un laboratorio per sperimentare la tecnica della stop motion per animare tanti ingredienti e dar vita a imprevedibili ricette danzanti che saranno poi montate e sonorizzate in minifilm scaricabili online. Quattro sessioni di laboratori per bambini dai 6 anni in su e famiglie.
Ingresso libero; prenotazione obbligatoria info@bocusedoreuropeoff2018.it
Ore 17, La cuoca selvatica. Storie e ricette per portare la natura in tavola; con Eleonora Matarrese; a partire da La cuoca selvatica (Bompiani).
Domenica 10
Dalle 11.30 alle 14.30, presso il Barney’s, vi sarà uno Sweet&Choco Brunch: il cioccolato e Torino, una lunga storia d’amore. In occasione della giornata dedicata alle arti dolciarie, Barneys, il Bar del Circolo dei lettori festeggia con un brunch dedicato ai dolci e a sua maestà il cioccolato. Torte, biscotti, dolci al cucchiaio per una “colazione rinforzata” da reali. Info e prenotazioni al numero 011 4323700.
Ore 16, Il lato dolce delle storie: lezioni e dialoghi tra cibo e cultura; con Loretta Fanella e Michela Murgia.
Ore 18.30, Polifonie, racconti di cioccolato tra Piemonte e Sicilia. Lezioni e dialoghi tra cibo e cultura; con Corrado Assenza, Guido Gobino, Mario Incudine e Giuseppe Spicuglia; modera Luca Ferrua.
Da questa domenica, inoltre, fino a venerdì 15 giugno, alle ore 18 e 19.30 si terrà un workshop alla scoperta dei vini piemontesi intitolato Piemonte, grandi vini. Ingresso € 12; prenotazione obbligatoria info@bocusedoreuropeoff2018.it; classi di max 15 persone. Il programma completo è disponibile cliccando QUI.