Gli appuntamenti della Fondazione Torino Musei per il 2 e 3 giugno

Per la Festa della Repubblica i musei saranno regolarmente aperti secondo i consueti orari, alla GAM appuntamenti speciali con le visite guidate alla mostra di Renato Guttuso mentre domenica l’ultima occasione per le mostre in chiusura al MAO.

SABATO 2 GIUGNO: Festa della Repubblica – Musei aperti regolarmente

Sabato 2 giugno, ore 16:00 e Domenica 3 giugno, ore 16:00

RENATO GUTTUSO. ARTE E RIVOLUZIONE alla GAM – Visita guidata alla mostra (tutte le domeniche e festivi)

Nella ricorrenza del cinquantenario del ’68 la GAM propone una mostra dedicata al pittore Renato Guttuso e ai rapporti tra politica e arte, elemento fondamentale del suo fare artistico.

L’itinerario parte dal dipinto Fucilazione in campagna del 1938, ispirato alla fucilazione di Federico Garcia Lorca, per proseguire nell’analisi della meditazione ininterrotta sul tema delle lotte per la libertà, di cui forte è la condanna della violenza nazista nei disegni urticanti del Gott mit uns 1944. Si prosegue attraverso un’elaborazione sentimentale in opere quali Lotta di minatori francesi 1948, per approdare negli anni Sessanta ai risultati di partecipe testimonianza militare, con opere quali Vietnam 1965.  Chiude il percorso l’opera i Funerali di Togliatti 1972, opera che incarna una vita di militanza dell’uomo e dell’artista Renato Guttuso.

Costo visita guidata: € 6 + ingresso alla mostra (gratuito Abbonamento Musei e Torino card 

Domenica 3 giugno 2018

CHIUDONO LE MOSTRE DEL MAO:

LA CAPITALE DELLE STEPPE. Immagini dagli scavi di Karakorum in Mongolia

A due anni dalla firma del Patto di Collaborazione tra la Città di Torino e la Città di Kharkhorin, e grazie alla collaborazione con l’Archivio fotografico del Museo di Kharakhorum, il MAO rende omaggio alla storia culturale e artistica della Mongolia attraverso una esposizione fotografica dedicata al sito archeologico dell’antica capitale Karakorum.

I TESORI ESOTICI DEL DUCA. Selezione di opere orientali dal Castello di Aglié

Il MAO, in collaborazione con il Polo Museale del Piemonte, propone in anteprima l’esposizione di alcune tra le opere più significative della raccolta di manufatti asiatici del Castello di Agliè. Mentre la collezione viene studiata e restaurata con l’obiettivo di una futura presentazione museale nel castello stesso, pregiate porcellane cinesi, delicate lacche giapponesi, scenografiche maschere thailandesi e un tamburo rituale birmano sono allestiti al piano nobile di Palazzo Mazzonis nello spazio che il MAO dedica a piccole e preziose esposizioni.

Ingresso alle mostre con biglietto del museo.