L’agenda del Circolo dei lettori di Torino targata OUTsiders webzine: vi raccontiamo gli eventi più interessanti in programma nella roccaforte culturale di via Bogino, tra ospiti internazionali e talenti a chilometro zero, gruppi di lettura e rassegne tematiche.
–
_ di Beatrice Brentani
Signori e Signore, rieccoci. Il Circolo si riaccende e apre le porte tra le sue storiche mura ad altri bellissimi eventi. Dopo questi intensi giorni al Salone del Libro e il dislocamento di molti membri dello staff presso la Lounge del Circolo, le menti migrano di nuovo verso via Bogino 9, pronte per una nuova settimana. E credeteci, ancora una volta ce n’è per tutti: presentazioni, dialoghi e conferenze, eventi musicali, arte e fotografia. Viva la cultura.
Lunedì 14
Discussioni sull’eros e presentazione libraria, due buoni compromessi per tutti colori che non andranno al Salone questo lunedì.
Ore 18, presentazione del libro L’equilibrio delle illusioni di e con Antonella Frontani edito da Garzanti; con Gianni Dotta; letture di Manuela Grippi.
Ore 21, evento ospite: una discussione con Walter Pomello: Sessualmente 4.0. La trattazione delle nostre pulsioni quotidiane nell’era digitale. Prenotazione consigliata (tel 011 8129758 | info@psychecentrostudi.it.
Martedì 15
Un evento poetico, due presentazioni di libri. E ci apriamo anche (e soprattutto) verso l’internazionale.
Ore 18, presentazione del libro Kālidāsa. La storia di Śiva e Pārvatī a cura di e con Giuliano Boccali edito da Marsilio; con Alberto Pelissero, Filosofie e religioni dell’India e Lingua e letteratura sanscrita Università di Torino. Uno dei sei capolavori della letteratura indiana classica per la prima volta tradotto in italiano.
Stesso orario, altra presentazione: Musica sull’acqua di e con Alberto Rizzuti, edito da Carocci; con Alessandro Perissinotto, scrittore e don Ermis Segatti; opere “acquatiche” da Händel a Stravinskij.
Ore 18, evento ospite: Poesia a sei stagioni e tre contrasti #1. Con i poeti Monica Baldini, Angela Donna, Sandro Gros-Pietro, Carlo Molinaro, Fabrizio Olivero, Marcella Saggese e Aldo Sisto; un poeta per ogni “stagione” della poesia, a cura di Elogio della Poesia.
Mercoledì 16
DIscussioni, presentazioni, un reading inframezzato da brani eseguiti al piano. La musica degli strumenti e delle parole.
Ore 17, evento ospite: Turismo e cervello: connessioni neurali. Con con Mauro Felletti, psicoanalista e neurologo responsabile area Neuroscienze e psicologia dello sviluppo Cidimu e Paola Tournour-Viron, giornalista di marketing ed economia del turismo. A cura di Talking – Eventi di parola. Per maggiori informazioni, telefonare al numero 347 9034602 oppure inviare una mail a talkingeventidiparola@gmail.com.
Ore 18, presentazione del libro Mia madre non lo deve sapere di e con Chiara Francini, edito da Rizzoli.
Stesso orario, seconda presentazione: Guida alla mosca ribelle di e con Valentina Parisi edito da Voland; con Cesare Martinetti. Itinerari di rivolta nella vecchia capitale russa.
Ore 21, secondo evento ospite del giorno: Armonie e racconti nel buio con M° Fabrizio Sandretto. I brani eseguiti dal pianista non vedente si intrecciano a letture di racconti tradizionali che l’artista ha tradotto dal giapponese.
Ingresso € 25 (il ricavato è destinato all’acquisto di un bastone elettronico); a cura di Lions Club Torino Crocetta Duca d’Aosta (info 347 2510047 | nadia.vestali@fastwebnet.it).
Giovedì 17
Per la Giornata mondiale contro l’omofobia, il Circolo propone conversazioni da non perdere a cura di molti esperti e appartenenti ad associazioni che combattono in favore dell’accettazione e della parità delle relazioni. Oltre a questo evento, altri due incontri davvero particolari: una presentazione libraria e una discussione su Carlo Mollino.
Ore 18, presentazione del libro Sloweb di e con Federico Bottino e Pietro Jarre, edito da Golem; con Gabriella Bardaro, cultural promoter, Enrico Deaglio, giornalista e Peppino Ortoleva, Storia dei media Università di Torino.
Ore 21, evento ospite in occasione della Giornata mondiale contro l’omofobia (a cura di Golem): numerosi dialoghi e interventi. Vi segnaliamo: dovere/diritto all’inclusione, Marco Giusta; Sessualità e sviluppo personale, Fabrizio Quattrini; Omonegatività: come contrastarla, Margherita Graglia; L’importanza dell’associazionismo, Alessandro Battaglia; Coming out e accoglienza familiare come strumento di crescita personale, Paola Biondi; Il progetto della Guida Arcobaleno, Alice Ghisoni; Il linguaggio, specchio dell’omofobia, Marzia Cikada, psicologa-psicoterapeuta, curatrice Guida Arcobaleno. Coordina Bernardo Paoli, psicologo-psicoterapeuta, curatore Guida Arcobaleno.
Allo stesso orario, un altro evento interessante: Doppio click. Marco Rainò ed Elena Stancanelli parlano di Carlo Mollino; in collaborazione con CAMERA – Centro italiano per la fotografia.
Venerdì 18
Tre presentazioni di libri e la presentazione della sesta edizione di Better to be than having: play piano and read books.
Ore 18, presentazione del libro RE-USA di e con Matteo Robiglio edito da Jovis; con Licia Mattioli, imprenditrice, Ezio Micelli, Architettura costruzione conservazione Università di Venezia, Azzurra Muzzonigro, Architectural Design Politecnico di Milano e Antonella Parigi, assessore Cultura e Turismo Regione Piemonte, modera Jacopo Ricca.
Stesso orario, seconda presentazione: Comunità di collina: un sistema di sistemi di e con Renato Grimaldi, edito da FrancoAngeli; con Marco Revelli, sociologo, Antonella Tarpino, storica e Federico Vercellone, Estetica Università di Torino. Nel libro si parla di Cossano Belbo, paese-laboratorio da studiare.
Terza presentazione alla stessa ora (che fatica decidere a quale partecipare): Sophie la Parigina di e con Nathalie Peigney, edito da Rizzoli; con Francesca Lorenzoni.
Ore 21, evento ospite: Musica e parole. I piccoli pianisti dell’Istituto Manzoni di Torino, sotto la guida del professore Giuseppe Ferrotta, presentano la sesta edizione di Better to be than having: play piano and read books con brani classici e poesie.
Sabato 19
La settimana si chiude in grande stile. Il ’68 e la presentazione di una splendida mostra fotografica sulle meraviglie del Taiwan.
Ore 10.30, evento ospite a cura di ANDE (Associazione Nazaionale Donne Elettrici): A cinquant’anni dal ’68: Quale rapporto tra i generi? Con Elena Bigotti, avvocato e Mia Caielli, Diritto pubblico comparato Università di Torino.
Ore 16-17.30, torna La banda dei Lettori. Tema di questo sabato: Arte & mesteri. Omero, le rane e i topi. Ulteriori informazioni QUI.
Ore 21, secondo evento ospite del giorno a cura di ERREMUSICA: un resoconto fotografico delle bellezze del Taiwan, della sua cultura artistica, musicale e dei suoi paesaggi naturali. Con Marco Basso, giornalista, Antonino Di Vita, giornalista e Luca Vantusso, fotografo.