Da Din-Design al concerto di Sohn: cosa non vogliamo perderci al Fuorisalone 2018

Mancano meno di 10 giorni al Fuorisalone 2018: noi vi porteremo all’interno del più grande evento legato al Design, mostrandovi – attraverso i nostri canali social – sugli eventi e i prodotti più interessanti in quel di Milano.


_di Lorenzo Maccarrone

Il Fuorisalone è come Natale per i designer. Studenti, professionisti, giornalisti e appassionati si uniscono in una danza tra le vie di Milano, a scovare le nuove proposte per il futuro, dal furniture dei piccoli designer indipendenti, passando per le opere grafiche fino ad arrivare ai grandi nomi milanesi e mondiali.

Saranno 6 giorni di fuoco, e noi siamo pronti ad accompagnarvi per le strade con il nostro personale tour, tra feste ai navigli e views mozzafiato dai tetti milanesi. Il nostro tour ovviamente seleziona quei luoghi dei Design Districts che riteniamo più interessanti, ma con più di mille eventi in programma è inevitabile perdersi qualcosa di notevole.  

Immagine di copertina: Casello Giallo. Qui sopra invece Tavolo Spacco di Duecitti. Entrambi in Zona Brera.

GIORNO 1

1 Tortona Design District

Partiamo da dove arriviamo. La zona di Tortona è sicuramente una delle più affollate, quindi gestirla al mattino presto è perfetto.

9.00-13.00 Visite sulle vie di Tortona, con particolare attenzione a BASE, Vans x Polimi e Stone Island

13.00-14.00 Pranzo a Casello Giallo, emblema della trasformazione urbana, il giardino segreto che si apre sui binari della stazione di porta Genova

14.30-16.30 Architours: Visita di Tortona 37, Labirinto di Arnaldo Pomodoro e Armani Silos

2 5Vie

Zona tra Tortona e il centro storico, passiamo anche per santAmbrogio

17.00-18.00 AVANZAMENTO PROGRESSIVO, laboratorio dove gli artisti allestiranno giorno per giorno lo spazio, partendo da un luogo spoglio

18.00-19.00 Visite tra le strade di 5Vie, con particolare attenzione a Desine, Palazzo Stamskin e FORO Studio

20.00-23.30 Ritorno in Tortona, esposizione di Archiproducts e RRRIOT Party a BASE

GIORNO 2

1 Lambrate

Sabato ci spostiamo lontani da casa, per poi tornare con calma attraversando la città, in uno dei posti più grandi da visitare, quindi scarpe comode!

9.00-13.00 Visite al Fuorisalmone, SharedHouse, Spazio Donno

13.00-14.00 Pranzo ai classici FoodTruck a Giardino Ventura

14.00-16.00 Din-Design In, capannone di 2.000 metri quadri, tempio del design internazionale

2 Porta Venezia

16.00-18.00 FuturDome, il museo che si abita. Più di 70 allestimenti allinterno di questa palazzina Liberty

3 Brera

18.00-23.00 Visite nel quartiere più centrale della Design Week; citare qualche nome sarebbe inutile, basta girare la testa per imbattersi in 10 diversi ingressi di showroom, boutique e gallerie

SOHN

23.00 Radar Festival Launch Party W/SOHN a BASE (clicca qui per la programmazione completa del RADAR FESTIVAL)

 

GIORNO 3

Se siete arrivati vivi fino a qui non lasciatevi intimidire da Isola e City Life, se scappa anche da un altro giro in Brera

1 Zona Lodi

11.00-13.00 Marketplatz per prendere i regalino finali

13.00-14.00 un bel brunch non c’è lo leva nessuno; noi consigliamo il Bar Luce in Fondazione Prada

2 Isola e City Life

14.00-16.00 Isola Headquarter e Urban Club

16.00-17.00 Santomaro, Madeinitaly tra i grattacieli milanesi

 

In copertina: Vitra Typecasting