Biblioteche civiche torinesi: alla scoperta dei gruppi di lettura e scrittura

Vi parliamo di un motivo (in più) per richiedere il “tesseramento” all’interno del complesso bibliotecario civico di Torino: i gruppi di lettura e scrittura.


_ di Beatrice Brentani

Richiedere la Carta dei servizi delle biblioteche civiche torinesi è semplice e gratuito (occorre soltanto presentare al desk di una delle biblioteche civiche la propria carta d’identità) e offre una gamma ampissima di vantaggi: oltre al canonico servizio bibliotecario, possono essere presi in prestito cd musicali, dvd/vhs, fascicoli di periodici; si può partecipare a incontri con giornalisti, saggisti e scrittori, presentazioni di libri e discussioni di carattere generale o su temi particolari; si può avere accesso alla rete WI-FI e a varie attività formative e didattiche, tra le quali concerti, mostre artistiche, corsi di lingua, corsi per il computer, laboratori creativi, ecc.

Uno dei principali motivi per cui, a nostro parere, è utile essere sempre muniti di questa tesserina così tanto versatile: i gruppi di lettura e scrittura organizzati dalle Biblioteche civiche di Torino.
Ogni mese, alla pagina Facebook delle Biblioteche civiche o alle pagine Internet del comune di Torino dedicate ai servizi delle Biblioteche civiche, è possibile spulciare il programma (giorno per giorno) di tutte le attività proposte: tra queste, QUI potete trovare gli incontri dedicati alle letture e alle scritture e l’indicazione delle sedi in cui questi incontri sono dislocati.

Tra gli appuntamenti, i più succosi di questa seconda parte del mese di novembre saranno i seguenti:

  • LA VIA DELLA FELICITÀ: teoria e prassi filosofica dall’antica Grecia ai giorni nostri. Incontri, letture e conversazioni per chi vuole stimolare la riflessione logica, la conoscenza e la consapevolezza di sé, attraverso lo studio dei maggiori filosofi.
    Gruppo filosofico condotto da Giancarlo Ciravegna; tutti i venerdì, ore 17.30, Biblioteca civica Dietrich Bonhoeffer;
  • OFFICINA DI SCRITTURA CREATIVA. SPAZIO PER SCRIVERE IN LIBERTÀ: praticare la scrittura, condividere la propria esperienza, trovare supporto e confronto in una comunità di appassionati.
    In collaborazione con l’Associazione culturale RetròScena; tutti i sabati, ore 10.00, Biblioteca civica Italo Calvino;
  • L’AMERICA DEGLI SCRITTORI AFRICANI E AFROAMERICANI: identità, diritti civili, rapporto con le radici africane. Gruppo di lettura sui romanzi di Zora N.Hurston, R. Wright, J.Baldwin, T. Morrison, Chimamanda, N.Adichie, A.Al-Aswani, .D.Menghestu.
    Conduce Mariella Milano, volontaria del progetto Senior civico; mercoledì 29 novembre, ore 17.15 Ragazzo Negro di R.Wright, Biblioteca civica Centrale;
  • LETTURE DALL’ASIA: gruppo di lettura dedicato alla letteratura cinese e giapponese.
    Incontri mensili condotti da Chiara Bottari; sabato 25 novembre, ore 10.30 La porta proibita di Tiziano Terzani, Biblioteca civica Centrale;
  • C’ERA DUE VOLTE UN LIBRO: appuntamenti mensili di lettori appassionati di albi illustrati. Ogni partecipante presenta uno o più albi, propri o presi in prestito in biblioteca, italiani o stranieri, più o meno recenti, su un tema scelto di comune accordo. Se ne approfondisce la conoscenza, si condividono le emozioni; sabato 18 novembre, ore 15.00, Biblioteca civica Centrale;
  • PER FILO E PER SEGNO: percorso sull’arte di leggere (e di scrivere) racconti.
    Incontri mensili a cura del personale delle biblioteche; coordina Susanna Bassi, martedì 21 novembre, ore 17.30, Biblioteca civica Centrale;
  • DA TOQUEVILLE AD HANNAH ARENDT: riflessioni sull’etica dell’individuo nella società.
    Gruppo di lettura coordinato da Raimondo Santangelo, volontario progetto Senior civico; mercoledì 22 novembre, ore 17.15, Biblioteca civica Centrale;
  • PARADISE LOST: gruppo di lettura sull’opera di John Milton, un classico della letteratura inglese.
    Incontri quindicinali coordinati da Michele D’Amico; venerdì 24 novembre, ore 15.15, Biblioteca civica Centrale;
  • LESELUST: Approdi – Vom Ankommen. Partire, viaggiare, oltrepassare confini, approdare.
    Gruppo di lettura a cura di Isabella Amico di Meane.
    In collaborazione con Goethe-Institut e Circolo dei Lettori; martedì 21 novembre, ore 18.00, Circolo dei lettori;
  • (RI)LEGGIAMO I CLASSICI: gruppo di lettura rivolto agli amanti della letteratura classica antica e moderna.
    Conduce Giovanni Thovez; martedì 28 novembre, ore 15.00, Viaggio alla fine del millennio di Abraham B. Yehoshua, Biblioteca civica Alberto Geisser;
  • AD ALTA VOCE. LA DIVINA COMMEDIA: gruppo di lettura per leggere insieme tutti i canti dell’opera Dantesca.
    Incontri quindicinali condotti da Michele D’Amico; martedì 21 novembre, ore 15.00, Biblioteca civica Alberto Geisser;
  • PERCORSI DEL CUORE: letture di testi antichi e moderni in poesia e prosa scelti come esempio per realizzare una scrittura creativa dei partecipanti.
    Incontri quindicinali a cura di Maria Luisa Capella Cassone; martedì 21 novembre, ore 15.45, Biblioteca civica Natalia Ginzburg;
  • NIETZSCHE IN ITALIA: gruppo di lettura coordinato da Alessandro Prever e Mauro Molineris, a partire dal libro Il Nietzsche italiano di Emilio Carlo Corriero (Aragno, 2016); giovedì 23 novembre, ore 17.30, Biblioteca civica Primo Levi;
  • IL FU MATTIA PASCAL: laboratorio di lettura ad alta voce sul romanzo di Luigi Pirandello.
    Incontri mensili condotti da Maria Luisa Abate, attrice della Compagnia Marcido Marcidorjs e Famosa Mimosa. Su richiesta la Compagnia può rilasciare attestato di frequenza per insegnanti; lunedì 20 novembre, ore 18.00, Biblioteca civica Primo Levi.