L’antico rito della festa della vendemmia nella Cantina di Eataly Lingotto

Sabato 14 ottobre il ricco banchetto della Cantina di Eataly si addobba a festa per celebrare, nella Notte della Vendemmia, la bevanda di Bacco e, corredato da musica e gente allegra, resta imbandito dalle 21 all’1.


_di Giorgia Bollati

Nulla era più sacro dell’uva e del raccolto nell’età medievale, e, con essi, la festa della vendemmia: celebrata e condivisa dalla comunità, era festa benedetta dalla Chiesa e, come nessun’altra all’interno del calendario, da tutti attesa quale coronamento del lavoro dei contadini.

Nei bui secoli del Medioevo, il vino era bevanda di grande importanza, come testimoniato da cronache di vita quotidiana, opere letterarie, ricette culinarie o addirittura atti giuridici, e non di meno lo è oggi: ecco perché nella cantina di Eataly Lingotto, sabato 14 ottobre, si celebrerà la magica Notte della Vendemmia.

A partire dalle 21 si potrà curiosare tra oltre 5000 etichette, provare i grandi piatti degli chef di Eataly e gustare un buon calice di vino dell’Enoteca (da € 3,50). Il gentile convivio sarà arricchito dalle eccellenze del Wine Bar Pane&Vino, dagli sfizi e le tapas ai taglieri di salumi e formaggi, con in abbinamento naturalmente un calice di vino.

A completare il tutto, le specialità della Birreria: i fritti di pesce e le chips, i panini realizzati con la carne di Fassona piemontese de “La Granda” Presidio Slow Food, con birre alla spina e in bottiglia. Non mancherà l’intrattenimento musicale di Dj Suna e Grapes of Jazz, che caleranno i e le baccanti d’eccezione in un’atmosfera rilassata e godereccia quale si poteva assaporare nelle epoche lontane.

Clicca qui per maggiori info