Il programma definitivo del Flowers Festival 2017

Dopo le prime due edizioni che hanno visto esibirsi alcuni tra i più importanti e innovativi artisti della scena musicale italiana e internazionale, Flowers Festival torna dall’11 al 22 Luglio 2017 presso il Cortile della Lavanderia a Vapore nel Parco della Certosa a Collegno.

Giovedì durante la conferenza stampa di presentazione al Circolo dei Lettori, Flowers Festival si è rivelato ufficialmente e in maniera definitiva: l’evento, giunto alla sua terza edizione, “rappresenta l’occasione migliore per vedere da vicino la nouvelle vague della musica italiana e allo stesso tempo celebrare il quarantennale della Legge Basaglia, ultimo esempio di lotta di liberazione in questo Paese“, come sottolineato dal direttore artistico Fabrizio Gargarone.

Partiamo dal tema della follia: la legge Basaglia permise l’abbattimento dei muri di quel luogo che ospita il Festival, di quei padiglioni e del parco della Certosa di Collegno che fino al 1978 fu il più grande manicomio di Italia. Un anniversario che invita a interrogarsi ancora su ordine e caos, mostri e normali, cercando una via alternativa alle civili costruzioni di mura, reclusioni, torture.

Con alcuni tra i più importanti artisti della sperimentazione musicale, Flowers Festival celebra questo importante anniversario: in esclusiva nazionale l’artista della performance-art al femminile, Diamanda Galas (9 giugno, Lavanderia a Vapore); uno dei più importanti motori dello sviluppo delle nuove strategie in musica, la band industrial degli Einsturzende Neubauten (18 luglio).

A questo tema sono dedicati anche altri appuntamenti: con i WU MING Contingent in La Terapia del Fulmine (7 e 8 luglio) in collaborazione con la Fondazione Merz. E con i due incontri di “In equilibrio sopra la follia”, organizzati in collaborazione con Il Circolo dei lettori e con MagazziniOz: Pier Maria Furlan autore di Sbatti il matto in prima pagina con Carla Chiarla, psicologa direttrice di CasaOz (4 luglio); Alberto Gaino autore di Il manicomio dei bambini con Marco Fracon, phd in Filosofia teoretica Università di Torino.

Arricchiscono la line up internazionale: la carovana gipsy punk ispirata alla tradizione musicale dell’Europa orientale dei Gogol Bordello che condividono il palco con i cugini bosniaci Dubioza Kolektiv (13 luglio), gli scozzesi Biffy Clyro protagonisti indiscussi di Lunedì 17 Luglio, la cantante libanese Yasmine Hamdan (20 luglio) e la stella electro clash Peaches (22 luglio).

 Oltre al main stage il programma si completa con “I Suoni della mezzanotte”, sezione del festival nata con l’idea di offrire al pubblico già presente in area un contenuto culturale extra in linea con l’evento principale della serata. Ecco i nomi del palco dedicato a: L’Orage (11 luglio), Diecicento35 (12 luglio), Dj so Pijani (13 luglio), Dargen D’Amico (14 luglio), GodBless Computers (15 luglio), Litio (16 luglio), Alberto Campo dj set (18 luglio), Lucio Corsi (19 luglio), Khalab dj set (20 luglio), Matteo Castellano (21 luglio), Peaches (22 luglio).

Per quanto concerne la novelle vague della musica italiana, essa è rappresentata dall’affermazione di una nuova canzone d’autore italiana caratterizzata da una rinnovata attenzione verso il pubblico mainstream. Artisti che hanno disegnato una nuova via alla canzone italiana. Talenti cresciuti in questi primi anni ‘00, destando l’attenzione e la curiosità di critica, addetti ai lavori e del pubblico che, sempre più numeroso, è accorso agli appuntamenti live di questi nuovi autori.

Il 2017 può essere ricordato come l’anno della maturità per alcuni di questi artisti che ritroviamo nel cast di Flowers Festival: da Mannarino (11 Luglio) a Brunori Sas (19 luglio), dai Baustelle (21 luglio), agli Zen Circus (16 Luglio), da Le Luci della centrale elettrica (20 luglio) ai Fast Animals and Slow Kids (16 luglio), da Levante (22 Luglio) ai TheGiornalisti (12 luglio) a Samuel (15 Luglio) che dopo la carriera ultra ventennale con i Subsonica si presenta, con successo, in veste solista.

FLOWERS FESTIVAL 2017

PROGRAMMA:

MERCOLEDI’ 7 GIUGNO

“Schrei 27”

proiezione del film-installazione che il video-artista Davide Pepe ha realizzato con Diamanda Galás: un lavoro durato cinque anni e mostrato per la prima volta nel 2010. Undici scene per un totale di 27 minuti, accompagnate dalla voce profonda di Diamanda Galás e dalle immagini di Davide Pepe.

Dopo la proiezione Diamanda Galás incontra il pubblico. Modera Alberto Campo.

Cinema Massimo, Sala 3, via Verdi 18, Torino, ore 21

Ingresso gratuito fino a esaurimento posti

In collaborazione con Museo Nazionale del Cinema

VENERDI’ 9 GIUGNO – prequel del festival

DIAMANDA GALAS – unica data italiana

Lavanderia a Vapore, Corso Pastrengo 51, Collegno (To), ore 21

Ingresso: 35 euro + d.p.

MARTEDI’ 4 LUGLIO
PIER MARIA FURLAN
Sbatti il matto in prima pagina (Donzelli)

con la direttrice di CasaOz Carla Chiarla, psicologa

Modera Fabrizio Gargarone, direttore artistico Flowers Festival

MagazziniOz, via Giovanni Giolitti 19/a, Torino, ore 18.30, ingresso gratuito
A cura di Flowers Festival e Il Circolo dei lettori

in collaborazione con MagazzinOz

VENERDI’ 7 e SABATO 8 LUGLIO

WU MING CONTINGENT in La terapia del Fulmine
Fondazione Merz, via Limone 24, Torino, ore 21, ingresso: 10 euro + d.p.
In collaborazione con Fondazione Merz

MARTEDI’ 11 LUGLIO
ALBERTO GAINO 
Il manicomio dei bambini (EGA – Edizioni Gruppo Abele)

con Marco Fracon, phd in Filosofia Teoretica Università di Torino
Modera Fabrizio Gargarone, direttore artistico Flowers Festival
MagazziniOz, via Giovanni Giolitti 19/a, Torino, ore 18.30, ingresso gratuito
A cura di Flowers Festival e Il Circolo dei lettori

in collaborazione con MagazzinOz

MARTEDI’ 11 LUGLIO

MAIN STAGE: MANNARINO in Apriti cielo tour
Suoni della mezzanotte: L’ORAGE

Ingresso: 22 euro + d.p.

MERCOLEDI’ 12 LUGLIO

MAIN STAGE: THEGIORNALISTI in Completamente senza estate

Suoni della mezzanotte: DIECICENTO35
Ingresso: 20 euro + dp

GIOVEDI’ 13 LUGLIO

MAIN STAGE: GOGOL BORDELLO, DUBIOZA KOLEKTIV
Suoni della mezzanotte: DJ SO PIJANI

Ingresso 20 euro + dp

VENERDI’ 14 LUGLIO

MAIN STAGE: COEZ, MECNA
Suoni della mezzanotte: DARGEN D’AMICO in Variazioni tour

Ingresso 15 euro + dp

SABATO 15 LUGLIO

MAIN STAGE: SAMUEL in Il codice della bellezza tour, LIM
Suoni della mezzanotte: GODBLESSCOMPUTERS

Ingresso 20 euro + dp

DOMENICA 16 LUGLIO

MAIN STAGE: ZEN CIRCUS in La terza guerra mondiale tour, FAST ANIMALS AND SLOW KIDS in Forse non è la felicità tour
Suoni di mezzanotte: LITIO

Ingresso 15 euro + dp

LUNEDI’ 17 LUGLIO
MAIN STAGE: BIFFY CLYRO
Ingresso 30 euro + d.p.

MARTEDI’ 18 LUGLIO

MAIN STAGE: EINSTURZENDE NEUBAUTEN in Greatest Hits

Suoni della mezzanotte: ALBERTO CAMPO dj set

Ingresso 20 euro + dp

MERCOLEDI’ 19 LUGLIO

MAIN STAGE: BRUNORI SAS in A casa tutto bene tour, GUIDO CATALANO in Ogni volta che mi baci muore un nazista

Suoni della mezzanotte: LUCIO CORSI
ingresso 20 euro + dp

GIOVEDI’ 20 LUGLIO

MAIN STAGE: LE LUCI DELLA CENTRALE ELETTRICA in Terra, YASMINE HAMDAN

Suoni della mezzanotte: KHALAB dj set

Ingresso 15 euro + dp

GIOVEDI’ 21 LUGLIO

MAIN STAGE: BAUSTELLE in L’estate, l’amore e la violenza

Suoni della mezzanotte: MATTEO CASTELLANO

Ingresso 20 euro +  dp

VENERDI’ 22 LUGLIO

MAIN STAGE: LEVANTE in Nel caos tour, I’M NOT A BLONDE, TWEE

Suoni della mezzanotte: PEACHES

Ingresso 15 euro + dp

Per tutte le altre info clicca qui.