OUTsiders webzine mette in palio un biglietto per ognuno dei due giorni del mini-festival Maledetta Primavera. Venerdì 24 marzo al Cap10100 (con Pan del Diavolo e molto altro) e Sabato 25 marzo alle Officine Corsare(con Giorgio Poi e molto altro).
Come vincere?
1) Mettere “mi piace” alla pagina facebook di OUTsiders webzine (trovi link qui)
2) Mettere “parteciperò” all’evento su facebook (trovi il link qui).
3) Commentare questo articolo sul nostro sito con l’hashtag #MALEDETTAPRIMAVERACAP1 (per il primo giorno) e #MALEDETTAPRIMAVERAOFFICINE2 (per la seconda giornata).
Il vincitore verrà estratto a sorte e contattato via Facebook (fate attenzione anche alla casella spam dunque!). Il contest chiude 24 ore prima del live.
Cap10100 e The Goodness Factory
presentano
MALEDETTA PRIMAVERA
IV EDIZIONE
Get back Loretta!
–
DAY 1
VENERDÌ 24 MARZO @ CAP10100
Corso Moncalieri 18
Il Pan del Diavolo | Antony Laszlo | Luca Carocci
in apertura Cristina Malvestiti
A seguire
Voglio Vederti Danzare dj set
Prevendite online http://bit.ly/MaledettaPrimavera2017
apertura porte ore 21 | ingresso in cassa 8 €
–
DAY 2
SABATO 25 MARZO @ Officine Corsare (Cubo Teatro)
Via Pallavicino 35
Giorgio Poi | Canova | Liede
apertura porte ore 21 | contributo associativo 10 €
ingresso riservato ai soci ARCI

–
Qui tutte le info nel dettaglio:
La bella stagione è alle porte e anche quest’anno come tradizione torna a Torino per la IV edizione Maledetta Primavera! Venerdì 24 e sabato 25 marzo si festeggia con due giorni di concerti e tanta buona musica che unirà in un unico circuito sonoro il Cap10100 di Corso Moncalieri 18 e le Officine Corsare di Via Pallavicini, due luoghi protagonisti dell’energia di Torino e indissolubilmente legati alla buona musica live.
La storia di Maledetta Primavera è semplice e celebra cieli azzurri, praterie, alberi in fiore ed esplosioni ormonali! L’idea di associare il primo giorno della nuova stagione a un concerto di musica italiana nasce a Torino il 21 marzo del 2014 alle Officine Corsare grazie ad AncheNo Live, replica il suo successo l’anno successivo al Cap10100 e dal 2016 fino ad oggi cresce con entusiasmo e partecipazione per fare rete nella logica della cultura musicale all’insegna della condivisione dei luoghi e delle risorse.
Maledetta Primavera ha inizio venerdì 24 Marzo al Cap10100 con Il Pan del Diavolo, Anthony Laszlo e Luca Carocci. La serata è l’occasione perfetta per ascoltare dal vivo il nuovo disco de Il Pan del Diavolo, Supereroi, uscito lo scorso 17 febbraio e che vede la partecipazione di importanti personalità della scena rock italiana, come Piero Pelù, tra gli altri, che ha co-prodotto una buona parte del disco, Tre Allegri Ragazzi Morti, Vincenzo Vasi e Umberto Maria Giardini.
La musica continua anche il giorno successivo, sabato 25 marzo alle Officine Corsare con altri tre nomi di spicco della musica indipendente italiana, Giorgio Poi, Canova e Liede.
Evento fb: https://www.facebook.com/events/1865402683679932/

VENERDÌ 24 MARZO
MALEDETTA PRIMAVERA @CAP10100
Corso Moncalieri 18
Il Pan del Diavolo | Antony Laszlo | Luca Carocci
A seguire
Voglio Vederti Danzare dj set
Prevendite online http://bit.ly/MaledettaPrimavera2017
apertura porte ore 21 | ingresso in cassa 8 €
Il Pan del Diavolo nasce a Palermo nel 2006, nel 2008 vince il concorso Italia Wave Sicilia e registra la prima uscita discografica, ossia “Il Pan del Diavolo” Ep, attirando l’interesse di stampa e pubblico con un tour con più di 80 date. Il 15 gennaio 2010 esce LP d’esordio “Sono all’Osso” per La Tempesta Dischi, ottimamente accolto dalla critica (5 stelle per RollingStone e disco del mese per Buscadero), l’album diventa finalista del Premio Tenco nella sezione “migliore opera prima” e porta in tour la band nei migliori festival e club d’Italia. Ad Aprile 2012 esce “Piombo Polvere e Carbone” (La Tempesta Dischi) in cui all’immediatezza dell’esordio si aggiunge una forte componente psychedelica arrangiando e suonando l’album con Antonio Gramentieri (chitarra baritona e basso) e Diego Sapignoli (batteria e percussioni). A febbraio 2013 la band comunica che partecipeà al festival South by SouthWest di Austin TX con due showcase ufficiali.
Il 6 giugno 2014 esce il terzo album FolkRockaBoom: registrato al Duna studio, mixato in Arizona da Craig Schumacher, è stato prodotto dalla band in collaborazione con Antonio Gramentieri. L’album vede anche la partecipazione di Andrew Douglas Rothbard e Sacri Cuori. FolkRockaBoom ha un ottimo riscontro dalla stampa e dal pubblico, che cresce di anno in anno e riconosce nella band una continua ricerca musicale. Verranno estratti quattro singoli e la band calcherà i palcoscenici di tutta Italia con più di 100 date.
Il tour comprende l’apertura al concerto reunion dei Litfiba al Traffic Festival di Torino, con più di 20.000 persone, e il concerto allo storico live club Dingwalls di Londra. Il 17 febbraio 2017 esce “Supereroi”, il nuovo disco di Il Pan del Diavolo.
Anthony Laszlo Anche Red Ronnie ha provato a definire gli Anthony Laszlo ma non c’è riuscito, in questi casi bisogna partire da verità assolute: gli Anthony Laszlo sul palco distillano rock e parole come se fosse ambrosia e tutti smettono di chiedersi inutilmente il perché. Cantautorato Rock, psichedelia, punk, follia e senso dello spettacolo raccolto a piene mani: le incessanti rullate di Laszlo ti decentreranno lo stomaco mentre dalla voce di Anthony arrivano ovattati dei testi tanto densi quanto inaspettati. L’indefinibile irrequietezza del rock, pronipoti psichedelici di Tenco, mix genetici tra Celentano e Blonde Redhead: dichiarate aperta la gara alla migliore e più ricercata definizione di questo sfuggente power duo.
Luca Carocci nasce ad Artena (Roma) e fin da giovanissimo suona la chitarra, canta e scrive. A 21 anni parte per lo Sri Lanka e da allora trascorre sedici anni viaggiando per il mondo. Approda a Miami, attraversa il Brasile, si catapulta in Grecia. Poi di nuovo aldilà dell’Atlantico, in Messico. Dopo tanto viaggiare sente la necessità di fermarsi e torna a casa, in Italia, per riordinare tutte le storie vissute e raccolte. Per l’etichetta “Fiorirari“ pubblica il primo disco, “Giovani Eroi” (2014), con la produzione artistica di Gnut e la collaborazione di Roberto Angelini e Daniele “Mr. Coffee” Rossi. Luca Carocci suona live, come chitarrista, con Gnut, Margherita Vicario, Operaja Criminale, Enrico Pezza, Los Santos (Canarie), Camila Buch (Argentina). Collabora con Margherita Vicario – sua compagna d’etichetta – e Bianco per il progetto “Margherita Biancocci”. Alle audizioni di Musicultura 2016 riceve entrambe le targhe in palio nella giornata, quella del pubblico e quella della giuria.
Il 25 novembre 2016 esce per la Fiorirari di Roberto Angelini, con la produzione esecutiva di Pietro Sermonti e artistica di Filippo Gatti, il suo nuovo album “Missili e Somari”. Alle registrazioni prendono parte: Margherita Vicario, Francesco Forni, Roberto “Bob” Angelini, Bianco, Fabio Marchiori e Fabio Rondanini.
SABATO 25 MARZO
MALEDETTA PRIMAVERA @ OFFICINE CORSARE
Via Pallavicino 35
Giorgio Poi | Canova | Liede
apertura porte ore 21 | contributo associativo 10 €
ingresso riservato ai soci ARCI
GIORGIO POI
Romano di adozione, Giorgio Poi nasce a Novara e trascorre parte dell’ infanzia a Lucca. Appena ventenne si trasferisce a Londra, dove si diploma in chitarra jazz alla Guildhall School Of Music And Drama. Nel frattempo dà vita ai Vadoinmessico, con i quali pubblica il fortunatissimo album Archaeology Of The Future che li lancia in un tour che toccherà tutta l’Europa e anche gli States.
Il progetto assumerà in seguito una nuova forma sotto il nome Cairobi. Dal 2013 vive tra Londra e Berlino, guardando all’Italia da lontano, e subendo il fascino di cui la distanza la impreziosisce. Così inizia a scrivere alcuni brani in italiano. Ne viene fuori un disco di canzoni d’amore personali, malinconiche e psichedeliche, in uscita per Bomba Dischi a Febbraio 2017.
Fa Niente è l’esordio solista di Giorgio Poi. Nove brani in cui le parole accompagnano l’ascoltatore in un immaginario privato, abitato da melodie fluttuanti e dirompenti.
Fa Niente vedrà la luce il prossimo 10 febbraio 2017 per Bomba Dischi/Universal.
CANOVA
Nottambuli, libertini, schietti. Chitarre, tastiere, canzoni e sigarette. I Canova sono una band milanese. Ospiti al Coca Cola Summer Festival di Roma davanti a ventimila persone, va ricordata nel 2015 la loro candidatura da finalisti all’ Mtv Music Awards Italia nella categoria “best new generation”. “Avete ragione tutti” è il loro disco di esordio, registrato a Milano da Giacomo Jack Garufi (Bantamu.com), missato da Matteo Cantaluppi (Thegiornalisti, Bugo, M+A) e masterizzato da Giovanni Versari (Baustelle, Verdena, Ghemon).
“Avete ragione tutti” è uno di quegli album di pop italiano indipendente che chiede unicamente di essere cantato. Le melodie catchy, la scrittura schietta e i ritornelli aperti e irruenti costituiscono gli elementi distintivi della band. Romanticismo metropolitano, sensualità Prêt-à-porter, un briciolo di malinconia e tanta spontaneità fanno del disco un esordio tanto giovane quanto autorevole.