Hispánica: una rassegna di incontri dedicata al panorama narrativo spagnolo contemporaneo

Da marzo a maggio 2017 il Circolo dei lettori racconterà, in un ciclo di quattro appuntamenti, il panorama contemporaneo della letteratura ispanica: le voci narranti saranno quattro autori, che racconteranno le proprie opere e la tradizione letteraria del loro paese di origine.

_di Carla Paolo e Silvia Ferrannini 

Il titolo dell’evento, Hispánica, è tanto semplice quanto eloquente: i quattro ospiti potranno omaggiare il panorama narrativo spagnolo attraverso le loro stesse creature letterarie. Ognuno di essi avrà modo di parlare delle singole esperienze di scrittura e di raccontare il personale punto di vista sul mondo della letteratura spagnola. Se è vero che uno stesso sentire comporta uno stesso agire, al termine degli incontri le peculiarità della scrittura iberica saranno più facilmente individuabili, senza tuttavia perder di vista le specificità di ogni singolo autore e delle sue opere.

I due ispanisti Paolo Collo – traduttore italiano, critico letterario di diverse riviste tra cui “La Repubblica”, “Il fatto Quotidiano”, “L’Unità” e vincitore di vari premi letterari come il Premio Elsa Morante o il Premio Cervantes – e José Manuel Martin Morán – docente di Letteratura spagnola presso l’Università degli studi del Piemonte Orientale “Amedeo Avogadro” – condurranno gli incontri e animeranno i dibattiti assieme a coloro che hanno fatto della scrittura una prerogativa di vita. Inoltre, assumeranno il ruolo di guide per il viaggio a Madrid e Barcellona in programma per aprile organizzato dallo stesso Circolo dei lettori (clicca qui per saperne di più): racconteranno le vivaci differenze tra le due città e la loro importanza nel panorama culturale europeo.

Martedì 7 marzo ore 18.30

ALICIA GIMÉNEZ-BARTLETT e il noir

Famosissima scrittrice di romanzi polizieschi e creatrice di Petra Delicado, presenterà un’analisi di  tutta la sua produzione narrativa: dalle inchieste noir la cui protagonista è l’ispettrice barcellonese,  ai suoi tanti romanzi e racconti, alla sua ultima opera edita da Sellerio nel 2016, Uomini Nudi.

ingresso € 5 | Carta Smart € 3 | Carta Plus gratuito

Martedì 11 aprile ore 18.30

JULIO LLAMAZARES, la letteratura e la memoria

Il poeta e romanziere plurivincitore di diversi premi nazionali porrà la sua attenzione sulle dinamiche che intercorrono tra uomo e natura, racconterà le sue esperienze di scrittore ed approfondirà le questioni che ruotano attorno ai suoi temi tipici: il viaggio, la natura, l’uomo nella sua intimità, il rapporto tra individuo e collettività.

ingresso € 5 | Carta Smart € 3 | Carta Plus gratuito

Giovedì 20 aprile ore 18.30

JAVIER CERCAS e l’io letterario

Nel nuovo romanzo Il sovrano delle ombre edito da Guanda lo scrittore spagnolo sfodera nuovamente una delle sue armi creative più convincenti: la sapiente e affatto banale commistione di invenzione e realtà, tutt’articolata in una scrittura tesa ma limpida. Nella sua nuova fatica letteraria a sfociare nella Storia sono i ricordi di famiglia: Cercas si mette sulle tracce del prozio Manuel Mena e porta allo scoperto radici nascoste, familiari e umane insieme.

Ingresso gratuito

Giovedì 4 maggio ore 18.30

ALMUDENA GRANDES, gli eroi e gli antieroi

Indagare il franchismo e la nuova Spagna che ne nacque attraverso le pagine di un romanzo può incoraggiare le generazioni di oggi a non voltare le spalle al passato? Grandes, ignorando chi la bolla come “autrice realista e ottocentesca”, crede di sì. Perché anche di fronte alle tragedie storiche l’uomo non smette di essere tale: da questa consapevolezza possiamo continuare a raccontare, criticare, e non dimenticare.

Ingresso € 5 | Carta Smart € 3 | Carta Plus gratuito