Qui il calendario completo:
–
martedì 14 febbraio
→ ore 18 | Metti l’amore sopra ogni cosa
con il resposabile de “Il Sole 24 Ore-Domenica” Armando Massarenti, autore del libro Mondadori
in dialogo con Antonio Pascale
Ama veramente chi è capace di non amare troppo.Questo pare insegnare la filosofia, secondo cui solo lontani dagli eccessi dell’innamoramento si può far buon uso delle passioni e dei piaceri.A partire dal libro, ars amatoria moderna fra testi classici, logica, epistemologia e scienza, oggi presentato in anteprima, il dialogo è un’esplorazione a due nella terra semisconosciuta dei sentimenti.
→ ore 21 | Che si dice sull’amore: quattro donne (e uomo), quattro modi di amare
con Antonio Pascale, scrittore
Invece di chiedersi cos’è l’amore, la domanda è: come si muove e struttura?Con l’aiuto di filosofia, letteratura e antropologia, un divertente itinerario nei pensieri di quattro donne di età diversa – dall’adolescenza alla maturità – tocca i temi classici dell’amore: competizione, gelosia, sincerità, sesso, tradimento, bellezza.Leggero, ironico, spudorato, un viaggio di 50 minuti.
ingresso € 5 | Carta Smart € 3 | Carta Plus € gratuito
mercoledì 15 febbraio
→ ore 18 | Fantasy in Love
con Licia Troisi, scrittrice
Il fantasy è un mondo di guerre, profezie, viaggi e creature mai viste, in cui non manca mai l’amore, forza sconvolgente in grado di cambiare le sorti dei mondi.A volte romantico ed etereo, come fra l’elfa Arwen e l’uomo Aragorn nella saga di Tolkien, a volte carnale (e incestuoso), come fra Cercei e Jaime Lannister di The Games of Thrones, ne racconta forme e modi la regina del fantasy italiano.
→ ore 18 | Ti amo.Filosofia come dichiarazione d’amore
con Simone Regazzoni, autore del libro UTET
Come ritornare alla verità dell’amore nell’epoca della sua fine?Lo spiega questo libro, al contempo saggio filosofico e schietto memoir, tra teorie di grandi maestri (da Platone a Eco, da Dante a Lacan), frammenti autobiografici e suggestioni musicali, con uno stile incalzante come A Love Supreme di Coltrane.
→ ore 21 | Pezzi d’amore
con Alessandro Baronciani, illustratore
in dialogo con Nadia Terranova, scrittrice
Una ragazza che decide di scomparire, un ragazzo innamorato di lei, un’isola, Internet: questi i personaggi, da smontare e rimontare a piacimento, della storia a fumetti che l’autore di Come Svanire Completamente ha fatto a pezzi e chiuso in una scatola.Come l’amore, fatto di istanti che la memoria emotiva riorganizza a suo piacimento.
giovedì 16 febbraio
→ ore 18 | La notte tu mi fai impazzire
con Pietrangelo Buttafuoco, autore del libro Skira
in dialogo con Carlo de Blasio, caporedattore Rai TGR Piemonte
Il secentesco Agostino Buonamici detto Tassi infiammò tante donne, con violenze, inganni, fughe e desiderio.La biografia epica del pittore, più famoso per lo stupro ad Artemisia Gentileschi che per la sua arte, fa da filo conduttore a una riflessione su quell’animi motus che scuote la carne e rende incandescenti i desideri.
→ ore 19 | Poesie d’amore e di terra
reading di Franco Arminio, autore di Cedi la strada agli alberi (chiarelettere)
in dialogo con Davide Ferrario, regista
Il paesaggio è il corpo del mondo, le colline le sue curve, l’acqua ne è il sangue.Il poeta paesologo canta la terra come fosse una donna, da voler bene, proteggere, possedere con sensuale rispettoso amore.E disegna con i versi anche i corpi delle donne, i loro luoghi, reali e ambiti: La posizione che voglio io:/salire sul tuo corpo,/scendere dal mio.
→ ore 21 | Amori sbagliati
spettacolo con Venti Lucenti
L’impossibilità di amarsi è tema caro alla narrazione, di ogni tempo e forma.C’è il classico dei classici del genere, Romeo e Giulietta, il biblico Cantico dei Cantici, la lirica di Verdi e di Purcell, la letteratura.Romanzi, testi teatrali, libretti d’opera, poesie e spezzoni di film compongono i tasselli di un appassionate percorso nella storia del «vorrei ma non possiamo» amoroso.
ingresso € 8 | Carta Smart € 5 | Carta Plus gratuito
venerdì 17 febbraio
→ ore 21 | Un viaggio chiamato amore
reading con Vinicio Marchioni e Milena Mancini
È il 3 agosto 1916, di mattino presto, quando Sibilla Aleramo e Dino Campana si incontrano la prima volta.Poco tempo prima lei gli aveva scritto, dopo la lettura dei Canti Orfici: «Chiudo il tuo libro, le mie trecce sciolgo».Fu subito amore, amore e sofferenza, passione, follia, come racconta il carteggio infuocato portato in scena stasera.
ingresso € 8 | Carta Smart € 5 | Carta Plus gratuito
sabato 18 febbraio
→ ore 10-13 | Kama, la forza dell’amore
workshop con Ilaria Palmas
Tra i sentimenti, quello passionale, il kama, trasforma l’individuo fin nel profondo.Nel gioco di una relazione a due, nell’intrecciarsi di vite ed energie, è fondamentale l’equilibrio fra i dosha, forze biologiche collegate all’alimentazione, alla crescita, alle fasi del giorno e delle stagioni.Nel workshop si parla, con una parte pratica, del loro incastro, di sessualità, di segreti afrodisiaci.
ingresso € 15 | Carta Smart € 12 | Carta Plus € 8
prenotazione obbligatoria 011 4326827 | info@circololettori.it
→ ore 16-17.30 | Pongo&Pegghy: a 101 passi da San Valentino
laboratorio per bambini con Merende Selvagge
Con giochi, letture, travestimenti e crafting, i bambini rivivono le peripezie dei dalmata più celebri della storia, dal telegrafo del crepuscolo ai quindici ciccioli rubati, dalla prima versione agli adattamenti per il cinema e alla Carica dei 102, fino alla comparsata di un quattrozampe pronto a rubarci il cuore!Al termine, una piccola merenda.
per bambini 5-11 anni | ingresso € 10
prenotazione obbligatoria 011 4326827 | info@circololettori.it
→ ore 16 | Avanti un altro!
workshop con Danila Saba, coach di Accademia della Felicità
Il primo passo verso una vita più vicina ai propri desideri è disfarsi di ciò che non si vuole più.La lezione, con breve introduzione teorica e molti esercizi pratici, suggerisce come liberarsi dagli amori che non fanno bene, per lasciar posto solo a quelli felici.
ingresso € 8 | Carta Plus € 5
→ ore 18 | Tradimenti 3.0
con l’avvocato Ester Viola, autore di L’amore è eterno finché non risponde (Einaudi)
Quando si parla di «infedeltà» a cosa ci si riferisce di preciso?Incontri occasionali, storie parallele, sesso a pagamento, amori travestiti da amicizie?Al tempo dei social, forse anche ai legami virtuali: la presenza fisica dell’altro non c’è, ma il trasporto emotivo è uguale, se non maggiore.In questi casi, che accade alla relazione “reale”?Prova a rispondere l’avvocato divorzista, fra aneddotti, twitter e casi di magistratura.
→ ore 21 | Tra la mia ragione e la mia follia ci sei tu
lectio di Umberto Galimberti a partire dal Simposio di Platone
Le cose d’amore non appartengono al racconto dell’anima razionale perché, in loro presenza, l’anima si sposta, esce dal recinto umano della ragione e si ricongiunge alla follia degli dei.Ma non ci perdiamo in essa, perché ci accompagna l’amato, a cui siamo legati proprio perché ha colto e in qualche modo riflesso la nostra follia.
ingresso € 5 | Carta Smart € 3 | Carta Plus gratuito
→ ore 22.30 | Sexy Frames
con Steve Della Casa, critico cinematografico
Sensuale è un corpo, velato e poi denudato, una situazione ambigua, uno sguardo apparentemente innocente.Il cinema, arte in movimento, dà forma a tensioni e desideri in immagini che modellano l’eros dei personaggi e il voyeurismo del pubblico.La proiezione commentata degli spezzoni più intriganti del cinema erotico racconta titoli, registi e visioni.
E da Barney’s…
… l’amor si mangia, anche con gli occhi: durante In nome dell’amore, il menu, le sale, la colonna sonora, ogni cosa viene scombussolata perché sia più facile lasciarsi andare alle dolci impetuose forze dei sentimenti.
→ i pranzi (ore 12.30-14.30) e il brunch (sabato, ore 11.30-14.30) _ Riso, amore e fantasia, Mousse di Afrodite, Colpo di fulmine e Tortino dal cuore tenero sono solo alcuni dei piatti nell’originale menu per palati innamorati.
→ aperitivo (ore 18.30-21) _ da martedì 14 a sabato 18 l’appuntamento si impreziosisce con musica live ogni giorno diversa e con Menu della Poesia: tre attori (Alba Porto, Rocco Rizzo, Camilla Sandri) girano fra i tavoli servendo versi e rime indimenticabili di autori come Amelia Rosselli, Catullo, Pablo Neruda, Jacques Prévert e Leonard Cohen.E per brindare, affidatevi al particolare drink The Lovers.
→ una coccola in più _ La Perla di Torino ha ideato per In nome dell’amore un nuovo tartufo di cioccolato, prelibato interprete di gusto delle declinazioni dei sentimenti