Dolce & Salato: paradiso calabro

Vi raccontiamo i posticini più interessanti dove mangiare e bere in giro per l’Italia e il mondo.

Oggi tappa a Torino per una gastronomia calabra che è ormai un luogo di culto in zona universitaria, a due passi dall’affollata Aula Studio Verdi. 
 >
di Lorenzo Giannetti  —  Nell’ambiente universitario tutti lo conoscono come “Il Calabro”, neanche fossimo in un western alla Sergio Leone ambientato sotto la Mole. E’ un piccola gastronomia a conduzione familiare incuneata tra l’aula studio Verdi e C.so San Maurizio; un “buco” – come si suol dire – di quelli che squadrandoli dall’esterno non sembrano avere l’appeal giusto per attirare orde di studenti (e professori) alle prese con l’esame di turno. E invece, durante la sessione esami e non solo, potreste fare fatica a capire dove inizi e finisca la coda davanti a questo localino dal sapore genuino e un po’ retrò.  Poco male: nel frattempo avrete tutto il tempo di respirare i profumi della cucina casereccia di una volta e spulciare il menù, dando un occhio ai piatti del giorno. In genere non mancano mai due primi.  Per la modica cifra di 3,50 euro potreste godervi una piccola teglia di pasta asciutta o ripiena, lasagna, gnocchi riso. E, statene certi, qui non si lesina nel condimento, sempre appetitoso e abbondante.
 >
E poi, pizza e panzerotti a volontà (da provare quella con la ‘nduja, ovviamente). Secondi di carne con contorno a scelta, insalatone e manicaretti vari. Ormai oggetto di culto è il panino che viene definito bonariamente il “kebab all’italiana”: arrosto e patate al forno con salse a scelta, per la pausa pranzo dei campioni. Le birrette hanno prezzi decisamente abbordabili, nel caso aveste bisogno di un po’ alcool in corpo per dimenticare le pagine che vi separano dalla fine della prima lettura di Diritto Romano et similia. C’è ancora spazio per il dolce? Provate le crostatine al cioccolato o marmellata: sembrano piccoline ma sono molto sostanziose. Come detto, i posticini a sedere sono davvero pochi ma la materia prima è di qualità, le porzioni notevoli e il servizio di una cordialità d’altri tempi. In zona non troverete facilmente un rapporto qualità prezzo migliore: una garanzia, una istituzione, una leggenda.
Indirizzo: Via Giulia di Barolo 7A
Orari: aperto tutti i giorni a pranzo e cena (tranne la domenica), chiude la sera nel weekend
Numero di telefono: +39 339 532 6632
datarfcsdfnz0lfprhsm0ublxdzhdrdfhtmhhn1u-gmjarhdygujfgbfc_09yx2xcfxan2dzzua4x4fwmyocrbrvnzzfpsjqqjpvlasklezwmdkbtusfa46xqaknam