Indiegeno Fest: il programma completo 4-10 agosto 2016

Indiegeno Fest: due edizioni partecipatissime e lo scopo di riscoprire e far conoscere al pubblico (anche locale!) artisti ma anche luoghi meravigliosi e spesso nascosti.

di Simona Strano – Questa la missione della manifestazione organizzata da Leave Music – che aggiunge alla precedente location del Teatro Greco di Tindari anche le spiagge della riserva naturale di Marinello, l’isola di Salina, il centro storico di Patti e il lungomare di Patti Marina – si svolgerà per un’intera settimana. Dal 4 all’8 agosto le giornate saranno dedicate a percorsi di scoperta dei luoghi dell’area di Tindari, organizzate e ideate insieme alle associazioni locali Officina delle idee e PFM – Progetto Futuro Migliore e si concluderanno con dei concerti a ingresso gratuito.

L’inaugurazione si svolgerà sul lungomare di Patti Marina, con una tavola rotonda per Emergency, partner del Festival, dedicata al tema dell’immigrazione e della legalità, un’estemporanea di pittura che vedrà gli artisti dipingere dal vivo le opere che saranno messe all’asta per supportare le attività dell’associazione umanitaria e si continuerà con le esibizioni di musicisti e artisti di strada fino alla grande festa con i Baciamolemani che chiuderà la Notte Bianca dell’Indiegeno Fest.

Il 5 agosto sarà dedicato ad una visita guidata nel centro storico di Patti a cura dell’Officina delle idee nell’ambito delle visite serali denominate “Notte della Cultura”.

Il 6 agosto, si svolgerà un concerto nell’incredibile location offerta dall’isola di Salina, nell’arcipelago delle Eolie. I nomi degli artisti che si esibiranno in queste due giornate sono ancora segreti. Il 7 agosto sarà la volta di PFM – Progetto Futuro Migliore organizza un percorso di trekking che dal santuario di Tindari giungerà alla spiaggia sottostante, la riserva dei Laghetti naturali di Marinello. La società consortile specializzata in attività marittime e di antinquinamento Castalia offrirà ai partecipanti lo spettacolo “Il mare per la musica e la musica per il mare”. Ospiti musicali della serata – ancora una volta ad ingresso gratuito – saranno Tosca e i suoi “Appunti Musicali dal Mondo” e il duo Antonio Di Martino-Fabrizio Cammarata con “Un Mondo Raro”, omaggio alla cantautrice messicana Chavela Vargas.

L’8 agosto spazio agli addetti ai lavori del mondo musicale con incontri, open mic per gli artisti esordienti e tavole rotonde a cura del MEI (Meeting Etichette Indipendenti) nel villaggio Indiegeno nello stabilimento balneare di Grotte Beach a Mongiove. I concerti della giornata si svolgeranno alla spiaggia delle Grotte, dove insenature, calette e acque cristalline faranno da cornice ai live di Cesare Basile, Alessio Bondì, Turè Muschio e Alì.

Il 9 e 10 agosto Indiegeno Fest si sposta nel luogo in cui tutto è nato: il Teatro Greco di Tindari, fondato nel IV sec. a.C. e affacciato sul mare. La line up prevede Eugenio Finardi, Dente, Motta e Artù il primo giorno mentre Afterhours, Cassandra Raffaele, Giovanni Truppi e Daniele Celona il secondo.
Entrambe le serate saranno impreziosite dal lavoro di videomapping in 3d a cura dell’Accademia di Belle Arti di Palermo.

Ottimi live e un programma ricco di attività – anche extramusicali – dedicate ad un ampio pubblico sembrano riconfermare la ricetta vincente della manifestazione siciliana.

ajaxmail

I biglietti per le due serate al Teatro Greco sono già in vendita su circuiti TicketOne e Tickettando.