Una breve guida introduttiva ad alcuni dei principali festival di arti circensi, performative, teatrali e urbane in Italia.
di Silvia Ferrannini – Rimuovete un attimo dal vostro immaginario i tendoni rossi e bianchi, gli animali esotici luccicanti di glitter e gli epigoni di Moira Orfei. Gli artisti circensi di oggi scommettono su una spettacolarità tutta ginnica, tenendo appesi all’amo gli spettatori che, sbigottiti, non possono che chiedersi: ma come può il corpo umano spingersi a tanto? Lo show è il rifiuto della fragilità, lo sprezzo della gravità e delle mezze misure: ci butta a capofitto nel rischio oppure il gioco non inizia nemmeno.
*
Trasformare il gesto tecnico in espressione artistica
*
Non è solo spavaladeria, sostenuta da ore e ore di allenamenti mozzafiato e dalla baldanza di cui, diciamocelo, tutti i performer devono essere un po’ dotati: l’artista circense deve fidarsi di ogni fibra muscolare, cogliere il fremito e tramutarlo, con perizia impeccabile, in espressività. Quando sente gli addominali contrarsi per creare un gesto tecnico non ha neanche modo di pensare al vanto: è il tuo corpo, sincero e confidente, che dispone unicamente della sua carnalità per comunicare. Tanto di cappello se si hanno come supporto ulteriore tutti gli strumenti delle altre discipline acrobatiche come la giocoleria, il trapezismo, la clowneria.
*
La coreografia dello sforzo fisico
*
A ciò si aggiunge la mai autoreferenziale esibizione del performer: il circo è anche (e soprattutto) una compagine di artisti che si tengono per mano entro la coreografia dello sforzo fisico. Si dipana così la grafica delle forme umane: esistono solo quelle e la loro esplosività. Solo un corpo che accetta di mettere a repentaglio la propria vita è davvero presente. E se sorge il dubbio che si tratti, alla fine, dell’ennesima glorificazione dell’”arte per l’arte”, si è lontani dal cogliere il nocciolo della questione: la narrazione circense ha come interpreti principali la prorompenza della fisicità e l’invito, silenzioso ma indelebile proprio come un’acrobazia, a gettarsi nella “poesia della visione” del corpo umano. L’ironia e l’autoironia non si dissolvono mai: e con questa punta di leggerezza, l’incantesimo del circo è compiuto.
Ritorno all’infanzia
La virtù davvero straordinaria di questo linguaggio sta nel convincere (ma in fondo è proprio così) che lo spettatore stia assistendo a un gioco. Un ritorno all’infanzia, ma con misure diverse. Il circo è una forma d’arte davvero pop, e sebbene non sia un linguaggio frequentatissimo sta progressivamente affermandosi, anche nel nostro Paese. Ce lo conferma Veronica Capozzoli, membro del Kolektiv Lapso Cirk (esibitosi, fra l’altro, durante l’ultimo Torino Fringe Festival in Lapso Cirk Cabaret), secondo la quale «in Italia il circo contemporaneo è certamene un settore bebè, poco conosciuto: ma negli ultimi anni anche nel nostro paese qualcosa si sta muovendo, e questo ci porta ad essere estremamente positivi. Si vedono prospettive floride», al contrario invece del teatro contemporaneo, il quale invece si starebbe fossilizzando in forme di sperimentazione… non più così sperimentali. Tuttavia, come spesso accade, anche gli italiani qui ne avrebbero di talento, ma il sostegno di pubblico e delle istituzioni va cercato oltre i patri confini (meglio se in Francia, comunque).
*
Se volete saggiare un po’ la bontà di queste affermazioni, ecco qui di seguito una rapida guida ai festival d’arte circensi più interessanti tra luglio e l’inizio dell’anno nuovo.
Notte bianca dei festival
17 giugno/ 19 luglio, Lavanderia a Vapore, Collegno
Quest’anno a Collegno si raduneranno numerose rassegne che accolgono ed esprimono diversi codici artistici. Oltre a Mirabilia, sono coinvolti: il Festival delle Colline Torinese, Living Circus/ Sul filo del circo, Differenti sensazioni/Inpiazzo Festival, Immagini dall’interno, Teatro a Corte/Tpe, Interplay/Mosaico, Coorpi, Acqui in Palcoscenico, Piemonte dal vivo/ Vignale Monferrato Festival, Flowers Festival.
Cirque Bidon in tournée in Italia
10 giugno/ 6 settembre, Lombardia, Piemonte, Emilia Romagna
*
Oltre 30 anni fa, Francois Bidon rivoluzionò il mondo del circo. Questo festival è il tributo a lui dedicato. La tournée si aprirà al festival la Strada (BR) per chiudersi a Tutti Matti per Colorno (PR) con una tappa extra a Mantova.
http://www.tuttimattipercolorno.it/index.php/non-solo-festival/tournee-cirque-bidon
*
La Strada Winter Festival
dicembre 2016, Brescia
*
«Una palestra per cuore e mente, con uno scambio di prospettive che porterà a sognare grandi e piccini » grazie alla prima edizione de La Strada Festival Winter, che si inserisce in un’opera di crescita socio-culturale e sviluppo economico per la città.
https://www.facebook.com/La-Strada-Festival-651569268218790/
*
Circumnavigando festival
26 dicembre 2016 / 10 gennaio 2017, Genova e Rapallo
*
Tra clownerie e acrobazie, circo contemporaneo e teatro di strada, il Festival ligure indaga e approfondisce i linguaggi più inconsueti e innovativi: un vero e proprio tuffo nella contemporaneità.
http://www.sarabanda-associazione.it/circumnavigando/eventi.html
MagdaClan
Luglio 2016, Casale Monferrato-Mercato Pavia
*
Audace compagnia circense di origine belga, il Magdaclan scegli di rifiutare la “vita standard” e si fa «sgraziato, antieroico, ingenuo». Nel nomadismo trova essenzialità, distacco dal mondo e desiderio di una rivoluzione concreta. La data da segnarsi in agenda è 3 luglio 2016, con lo show Extra-Vagante a Casale Monferrato.
http://www.magdaclan.com/it/
Biennale Teatro 2016
26 luglio / 14 agosto 2016, Venezia
Al centro dell’evento c’è l’integrazione tra laboratori e spettacoli: Venezia fa da sfondo al connubio tra arte attoriale, regia e drammaturgia, che coinvolge intensamente lo spettatore e lo porta a rendersi co-partecipe della messinscena. Quest’anno verrà omaggiato Bob Wilson, maestro dell’astrattismo teatrale.
http://www.labiennale.org/it/teatro/biennale-teatro/
*
Circocentrica Convention romana
Settembre, Roma
*
Quattro giorni intensissimi nella capitale, tra spettacoli, workshop con artisti internazionali, presentazione di libri, proiezioni video, gran galà, meeting delle scuole di circo e formatori.
http://convention.csalatorre.net/
Romaeuropa Festival
Settembre / Novembre, Roma
*
«Crocevia di scambi culturali con il mondo intero, Romaeuropa è un’anima che valorizza le differenze, un organismo vivo e pulsante, che si muove lungo percorsi multipli, seguendo le traiettorie non lineari della modernità, abbandonandosi alle derive soltanto per raggiungere nuovi approdi nel campo della danza, della musica, del teatro, delle arti visive, delle nuove culture digitali e dei mondi futuri della comunicazione».
http://romaeuropa.net/
Battiti, piccola rassegna internazionale di circo teatro
Novembre, Roma
*
Il Teatro Furio Camillo ospita ogni anno una rassegna di teatro di contaminazione, che accoglie spettacoli di compagnie, italiane ed estere, che utilizzano tecniche circensi differenti, raccontando una nuova realtà scenica contemporanea. Ricco programma di workshop, presentazioni e spettacoli.
http://www.rassegnabattiti.it/
Golden Circus Festival
Dicembre 2016 / gennaio 2017, Roma
*
Ad essere coinvolte sono tantissime scuole (asiatiche, russe, europee), in interessanti contaminazioni tra teatro contemporaneo e performance tradizionali.
http://www.goldencircusfestival.it/
Festival Circo Latina
13-17 ottobre 2016, Latina
«L’evento si pone l’obiettivo di contribuire ad incrementare l’attenzione del più vasto pubblico nei confronti del Circo e delle sue discipline. L’evento è strutturato a mò di competizione tra giovani artisti che vengono selezionati tra numerosissimi candidati in modo da rappresentare differenti Paesi del mondo».
http://www.festivalcircolatina.com
Dinamico Festival
Settembre, Reggio Emilia
*
Dinamico è commistione di linguaggi ibridi, sperimentali, giovani e per questo vivi, che faticano a trovare un posto nei circuiti culturali tradizionali ma che da tempo alimentano la cultura dei paesi nordeuropei: il Circo contemporaneo, il teatro di strada, la musica e la danza contemporanea.
http://www.dinamicofestival.it/
Brocante
Luglio / agosto, Valcovera (PN)
*
Festival Internazionale di Circo Contemporaneo. Brocante è uno scambio di esperienze tra quelle locali, folcoristiche e artiginali, e quelle portate dagli artisti di città e paesi lontani. Brocante è un fenomeno artistico internazionale dallo spirito nomade, ma che in Valcolvera ha trovato casa e senso. È un’arte che intreccia molte discipline e si fonde con la vita stessa, che trasforma gli spazi e cresce nel rapporto simbiotico col pubblico.
http://www.brocantiere.com/festival-brocante/
Tolfarte
5-6-7 Agosto, Tolfa (RM)
*
TolfArte è un festival internazionale di arte di strada ed artigianato artistico al quale possono prender parte centinaia di artisti di ogni sorta. Una kermesse ponte tra tradizione locale (Tolfa è il paese della borsa della contestazione giovanile degli anni ’70, della poesia estemporanea in ottava, dei prodotti fatti in casa e dell’“acquacotta”) ed innovazione artistica.
http://www.tolfarte.it/
Ursino Buskers Festival
Settembre 2016, Castello Ursino, Catania
*
Alla corte etnea, ideate e promosse dall’Ass. Gammazita, tre giornate di performance, esibizioni, street market e parate, con partecipazione rigorosamente gratuita del pubblico, come da autentica tradizione buskers. Ed ancora diversi giorni dedicati ai laboratori, corsi creativi per bambini, circo sociale e workshop formativi per adulti.
http://www.gammazita.it/ursino-buskers/