Le 12 illustratrici che ci fanno sognare

Tra business e hype,  femminilità e femminismo, vi presentiamo una dozzina di artiste visionarie che riescono a cogliere emozioni e a trasformarle in poesia per gli occhi.

*

_a cura di Andy McFly 

*

PAULA BONET  –  La quiete e la tempesta

Si tratta sicuramente di una delle artiste di punta della sua generazione. Classe 1980, Paula è un’artista di Valencia, città dove consegue la Laurea e affina le sue capacità in altre scuole sparse nel mondo: Cile, New York e persino Urbino. Specializzata nelle tecniche della litografia, calcografia e pittura ad olio, inizia ad introdurre l’illustrazione nei suoi lavori. Scrive libri, collabora con riviste, artisti e svariati committenti dei più disparati generi. Ha uno stile delicato ma allo stesso tempo deciso, nel quale usa pochi colori e affida tutta la sua maestria all’uso della matita. I suoi ritratti parlano e comunicano sensazioni e stati d’animo, mentre le sue pitture ad olio sono semplicemente superbe.

100gradosfanzine4

*

LAURA CALLAGHAN  –  Tutte le ragazze lo fanno

Laura è irlandese ma vive a sud-est di Londra, dove lavora come illustratrice. Le sue sono illustrazioni piene, nel senso che riempie di dettagli minuscoli la composizione che ha come protagoniste delle ragazze. Queste ragazze sono lo specchio della società al femminile: ragazze al lavoro, a casa in gruppo durante un pigiama party, per strada a fare jogging o shopping, ragazze sicure e vanitose, colorate con toni vivaci e forti. Collabora con un’immensità di riviste, webzines, addirittura per MTV.

sundaygirlrgb2_950_950

 

ANGELA DALINGER  –  Cattive abitudini

Angela vive e lavora in una piccola città vicino ad Amburgo ed è la più rock’n’roll di tutte le artiste che vedrete oggi. E’ abbastanza inquietante e mi piace un sacco. Disegna queste situazioni (che probabilmente vive), in una maniera quasi infantile ma carica di vissuto e consapevolezza: camere da letto, concerti metal, aerei schiantati a terra, omicidi nei boschi sono i suoi temi che ripropone a meraviglia con questi colori vivaci che brillano in contrapposizione ai colori più freddi che danno all’intera composizione una grande forza espressiva.

tumblr_mlmv2fKDHM1r0evi1o1_1280

 

MARIE TOMANOVA  –  Questa sono io

Mi prendo i rischi del caso e la definisco la versione al femminile di Andy Warhol. Parte dalla Repubblica Ceca, arriva a New York per mai più andarsene. Lei è una fotografa di talento, femminista quanto basta, amante degli autoscatti. Ed è proprio qui che va la sua ricerca: si serve dell’autoscatto per presentarsi, dire qualcosa su di lei, rivedersi e perché no, anche per conoscersi meglio. Colori, forme, tagli perfetti, le pose e i luoghi sono all’altezza dei set cinematografici. Collabora con innumerevoli riviste per lo più americane, fa mostre e ha collaborato anche con il marchio Adidas.

12_800

 

VIRGINIA MORI  –  L’horror surreale su carta

Se siete amanti del bianco/nero, lei sarà la vostra eroina numero uno. Virginia nasce nel 1981, vive e lavora tra Pesaro e Milano ed è sicuramente un’eccellenza nel panorama artistico italiano. I suoi disegni a bic, fanno il giro del mondo, ha persino animato un cortometraggio illustrato che si chiama “Il gioco del silenzio” che consiglio a tutti di vedere. Ragazzine in uniforme scolastica assenti nello sguardo, ambientazioni noir, mistero e surrealismo sono le caratteristiche dei suoi lavori, sempre ben curati e empaticamente potenti.

virginiamori7

 

CARLA FUENTES  –  Mani, occhi strabici e tanta luce

La mia preferita in assoluto. Classe 1986, di Valencia, disegnatrice, pittrice ma soprattutto illustratrice è una forza della natura. Ha questo stile imperfetto ma comunque ponderato che caratterizza i suoi lavori e che ti fanno dire: “Ok, questo è sicuramente un lavoro di Carla Fuentes”. Occhi strabici, colori pastello, dita lunghissime, personaggi quieti, paesaggi illuminati e stanze buie, rappresentati con maestria, uno strato spesso di colore ed ombre tratteggiate. Lavora da freelance e collabora con un sacco di marche, negozi, riviste, siti, persino qui in Italia possiamo ammirare i suoi lavori da “Ricrea” un ristorante a Putignano. Che dire, meraviglia per gli occhi!

ali-padres-baja-rr_905

 

POLLY NOR – Il diavolo con me e dentro me

Polly è un’illustratrice del nord Inghilterra che proietta la sua ricerca artistica verso la sessualità e l’instabilità emotiva femminile. Disegna ragazze “semplici” che svolgono azioni di routine (ad esempio stendere i panni, guardarsi allo specchio, farsi il bagno) sempre assistite da una presenza “rossa”. Le ragazze le identifica come esseri spensierati e leggiadri, si trasformano in diavoli rosso fuoco. Penso voglia comunicare che in fondo ad ogni una di noi c’è quella parte profondamente cattiva che celiamo dietro ad un bel sorriso. Niente di male eh, anche perché credo che sia vero! Tecnicamente, sono illustrazioni fresche, piene di dettagli in cui perdersi e dotate d’ironia macabra da brividi. 

CToA6-dWsAA5EIU

 

HENRIETTA HARRIS  –  Visi in dissolvenza

Hanrietta è neozelandese ed è un puro talento. È un po’ più grande delle sue college qua sopra citate, ma è sensazionale. Disegna a mano con precisione ed accuratezza, volti senza espressione che si sciolgono, svaniscono magicamente, volti immersi in soffici nubi e anche personaggi senza faccia. L’uso dei colori e la precisione dei disegni la rende una delle migliori nel panorama contemporaneo e noi tutti, siamo estasiati di vedere così tanta perfezione nei suoi lavori.

henrietta04

 

MARIA HERREROS  –  Ritratti deformati 

Maria è un’illustratrice di Barcellona, dove attualmente vive e lavora. I suoi ritratti sono sformati ma comunque freschi e memorabili. La cosa affascinante è che lei prima crea le forme con il colore e poi ci disegna sopra i particolari del viso a matita e ombreggia a tratti. Essendo lei più che altro un’illustratrice, non vedo temi ricorrenti o particolari su cui si concentra; la sua è più che altro una ricerca stilistica e tecnica. Lavora per un sacco di riviste, marchi e committenti.

mh05

 

OLIMPIA ZAGNOLI  –  Strisce, pois, colore

Olimpia vive a Milano ed è in assoluto una delle illustratrici più richieste nel mondo. Altro segno, di quanto la creatività italiana sia di valore SOPRATTUTTO all’estero. Le sue illustrazioni sono semplici ma potenti. Strisce, pois, diagonali rombi e altre figure, compongono le sue creazioni che ispirano anche il suo abbigliamento colorato ed eccentrico. La sua poetica scanzonata ed allegra è sicuramente contagiosa!

olimpia-zagnoli-illustrator

 

GEMMA CORRELL  –  La ragazza con il carlino

Il suo Instagram recita: “Infamous anti-socialite and pug lady-I have no idea what I’m doing” e questo vi fa già iniziare a capire che tipo di elemento è Gemma. Una stramba londinese trapiantata in California che crea fumetti su qualsiasi cosa, ma soprattutto su carlini e disagi personali alle feste. Il suo stile è fresco, spigliato e audace: i disegni neri e qualche piccolo tocco di colore qua e là raccontano i disagi di una ragazza (che poi incarnano un po’ i disagi di qualunque ragazza della sua età) con la giusta dose di humor.

gemma-correll-03

 

CENDRINE ROVINI  –  I miei capelli come vestito

Elegante signora, Cendrine lavora dal 2010 alla sua arte e alle illustrazioni che sono componimentieterei che parlano di donne, quasi uscite da una fiaba incantata. Colori tenui, donne, animali e la natura incastrati in queste idee minimaliste che danno un estremo senso di pace. Ha collaborato con un sacco di artisti, soprattutto fotografi, ma anche con riviste (VICE) e gallerie.

cr9

 

Siti:

Henrietta Harris: http://henriettaharris.com/
Cendrine Rovini: http://cendrinerovini.com/

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *