Viaggio nell’immaginario distopico degli Emerson, Lake & Palmer.
di Andy McFly – Addolorati per la scomparsa del guru delle tastiere Keith Emerson, celebriamo il magico connubio tra arte visiva e musica visionaria degli anti-eroi del prog-rock.
Mitologia e surrealismo
“Tarkus” esce nel 1971 per Island Record. La copertina dell’album è stata progettata dall’artista scozzese William Neal, che ha creato quel personaggio in primo piano armadillo-tank “per errore” mentre si lavorava su altri concetti per la copertina. Neal è un artista, pittore e graphic designer scozzese che ha raggiunto il riconoscimento internazionale proprio dopo aver lavorato per Emerson, Lake & Palmer. Nel corso degli ultimi 10 anni, William ha prodotto una serie di acquerelli e grandi dipinti astratti accompagnati da composizioni musicali, ad esempio “Sylvan Droplet Variation, il suo album accompagnato da questo magnifico ed evocativo dipinto.
Nato a Guildford nel 1947, ha ottenuto un diploma in arte e design alla Guildford School of Art laureandosi nel 1967. A seguito di una carriera diversificata nelle arti grafiche, ha lavorato per la BBC, Pitman Publishing e C.C.S. Associates, un gruppo di progettazione leader nel West End di Londra. E ‘stato da C.C.S., qui l’incontro con Greg Lake e la collaborazione per Emerson, Lake & Palmer, alla produzione di “Tarkus” e tutta una serie di quadri ispirati al concetto dell’album. I dipinti originali sono stati appesi al Municipio Hammersmith di Londra e fotografati dal compianto Keith Morris, un ex laureato con Neal alla scuola d’arte Guildford. Il suo lavoro è stato utilizzato anche da altri gruppi rock, come Stone The Crows, Audience, The Mick Abrahams Band, The Upsetters e numerose band reggae sotto Trojan Records. In una recente intervista, spiega com’è entrato in contatto con la band e com’è nata l’idea dell’Armadillo-tank nello specifico:
“Sono stato coinvolto con una società chiamata CCS design associates nel West End di Londra nel 1969 ed abbiamo fatto un sacco di cose per l’industria discografica, in particolare per Trojan e Island Records. Eravamo entusiati all’idea perché ci hanno sempre dato album di reggae, che si susseguivano in quel particolare momento. Così come azienda ci hanno dato il compito di creare qualcosa che non abbiamo fatto per un genere musicale completamente diverso! Tuttavia, in uno dei miei disegni, c’era un piccolo scarabocchio nella parte inferiore della pagina. Un armadillo con dei cannoni nella corazza che portava come guscio, ma era solo un’idea che non era veramente mai stata sviluppata. Keith Emerson lo vide e gli piacque. Chiese se poteva essere sviluppato in una storia a fumetti, come avevano fatto con la musica di Tarkus e trovammo che fosse una grande idea e che le due cose si combinassero alla perfezione. Ci lavorai con Keith e alla fine, uscì.
L’armadillo-carro armato (simbolo della tecnologia sfuggita al controllo morale e spirituale della società), riproposto anche all’interno della copertina dove Tarkus è raffigurato nelle varie scene di distruzione narrate dalla suite dell’album, fino a quella finale in cui è sconfitto dalla Manticora, mostro mitologico dal volto umano, il corpo di leone e la coda di scorpione, il paesaggio psichedelico a strisce, le zanne di elefante che formano la scritta “Tarkus”, tutti elementi di un artwork che caratterizzò un era, anche per chi non amava gli ELP. Erano tutti felici e le emozione in quel particolare momento era tangibile. Abbiamo tutti sentito che c’era qualcosa di abbastanza grande da fare. E ‘straordinario che qualcosa di innocuo come un piccolo disegno si è rivelata la copertina di un album. Ero il fan numero uno degli ELP, mi chiesero di fare il loro prossimo album e questo è quello che ho fatto. Come per tante altre persone, la musica mi trasmette immagini. Mi piace questo scambio; ed è quello che faccio. “
Dal 1971, si dedica a dipingere a tempo pieno, tenendo numerose mostre fino a quando non incontra nel 1978 Stefan Knapp (pittore e scultore polacco). Questo si è rivelato essere un importante punto di svolta nella sua carriera diventando assistente di studio e amico di Stefan. La sua influenza l’ha incoraggiato e mise le basi per tutto il lavoro di Neal fino ad oggi.
Anche se il lavoro di Neal non ha alcuna somiglianza con la scala e il simbolismo del lavoro di Stefan, la disciplina di studio e le gradazioni di colore saranno sempre caratteristiche di questo incontro improbabile ma estremamente utile. Oggi lavora nel suo studio nei pressi di Galloway nel sud-ovest della Scozia. Il tema della pace, il colore e l’armonia permea tutti i suoi dipinti, molti dei quali raffigurano in acquerello, il suo soggetto preferito: il paesaggio Galloway al chiaro di luna. I suoi dipinti continuano ad essere immediatamente riconoscibili, vengono raccolti e ad oggi oltre 5000 stampe in edizione limitata sono state vendute.
Nel 2012, più di 40 anni dall’ultima lavoro con Keith Emerson, “Moonlit Dunes”, una pittura ad acquerello di Neal, è stato utilizzata per la copertina del ultimo CD di Keith “Three Fates Project” con Marc Bonilla, Terje Mikkelsen, The Keith Emerson Band e la Munchner Rundfunkorchester.
Chirurgia e distopia
“Brain Salad Surgery” uscì nel 1973: è il quinto album degli ELP – forse il loro capolavoro – edito da Manticore, la casa produttrice che il gruppo fondò dopo essersi dissociata dall’Atlantic Records. La copertina è stata curata dallo svizzero H.R. Giger un pittore, scultore, designer, d’ispirazione surrealista e simbolica, e artista nel campo degli effetti speciali cinematografici. Dopo molti anni di lavoro nel campo del design e dell’illustrazione grafica, Giger diverrà famoso soprattutto per aver ideato, in collaborazione con Carlo Rambaldi, la rappresentazione per il grande schermo della creatura protagonista di Alien, nell’omonimo film, che gli è successivamente valsa l’Oscar per i migliori effetti speciali nel 1980.
La storia della copertina di “Brain Salad Chirurgy” parte da un compromesso, iniziato durante un breve tour in Svizzera. Il trio era stato invitato a Zurigo da H.R. Giger. L’artista aveva modificato la propria abitazione rendendola una sorta di cattedrale cyberpunk (il termine era ancora lungi dal venire coniato, ma l’estetica non lascia adito a dubbi). La band rimase affascinata da quel luogo e chiese a Giger di curare la veste grafica dell’album che era in lavorazione. Il pittore creò così due pannelli da sovrapporre.
Nel primo un meccanismo industriale è stato integrato a un teschio, appena sotto al quale si apre uno spazio circolare vuoto da cui traspare parte del volto di una donna. Sollevando il primo pannello, il volto appare nella sua interezza, mostrando profonde cicatrici, il simbolo dell’infinito impresso sulla fronte, forse barlume di ottimismo per un’umanità addormentata e capelli che sembrano un antipasto delle creature aliene di Ridley Scott.
Quello che molti non sanno è che appena sotto il mento della donna compariva in origine un gigantesco fallo, che venne omesso con riluttanza quando la band trovò difficoltà a far stampare la copertina. Benché edulcorata, l’opera di Giger rimane estremamente potente e cattura alla perfezione il senso di tensione che caratterizza i punti nevralgici dell’album. A partire dai versi scritti centosettanta anni prima da William Blake, dove l’Inghilterra della rivoluzione industriale appariva come un inferno tecnologico.
Tra le ispirazioni artistiche di Giger, si possono riconoscere le avanguardie surrealiste capitanate da Dalì e le opere grafiche di Ernst Fuchs, i fiamminghi, per arrivare alle figure oniriche dei Prerafaeliti. In tutti questi artisti si mescolano un tentativo di realismo esasperato a volte iperrealista spesso di soggetti irreali od onirici, all’affrontare temi trascendenti il mondo fisico, mistici spirituali o psichedelici. L’estetica di Giger, in particolare i quadri e le illustrazioni realizzati tra gli anni settanta e gli anni ottanta, hanno avuto un’influenza notevole su artisti di varie discipline, al di là di quelli direttamente coinvolti in collaborazioni dirette con il pittore svizzero. Nell’ambito dei videogiochi, fu fonte di ispirazione ad esempio per alcune creature nella serie Konami Silent Hill: nel primo capitolo venne riportato il night flutter, rivisitazione della sua scultura Statement on The Passing, mentre nel quarto capitolo Silent Hill 4: The Room si trova l’opera Landscape XVIII.
Insomma, dai gruppi rock ai tatuatori, dai narratori di fantascienza ai decoratori di autoveicoli, le visioni aliene e oniriche di Giger hanno offerto spunti tematici e iconografici per la realizzazione delle opere più disparate. Che prolungano il trip degli ELP all’infinito.